VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] sembrano operare anche artisti vicini a quelli responsabili della recinzione della basilica di S. Miniato al Monte a Firenze e altri avevano da poco fondato e stavano costruendo l'abbazia di San Galgano, chiamati qui da Casamari proprio dal vescovo di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] suo carro stilisticamente vicina a Giuseppe Cades iniziativa dell'amico scultore G. B. Monti e con la protezione del cardinale a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921, p. 10; Mostra d. pitt. ital. del ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] ed uniche esperienze politiche: fu infatti sindaco di Campo San Martino, come il padre lo era stato per 40 nome di Elvetica fu sempre conservato vicino a quello della ragione sociale.
In impianti idroelettrici sulle pendici del monte Rosa, poi, sui ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] seconda classe della scuola elementare di San Gaggio.
Nel 1929 i genitori cominciarono felici estati al Bobolino, un giardino pubblico molto vicino a quello di Boboli; in quella del l'esame presso l'osservatorio di Monte Mario a Roma e divenne ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] di S. Miniato al Monte, si affianca a un e di S. Giovanni Fuorcivitas), l'opera più vicina al fonte pisano di Guido (Ascani, 1991). Dai Pisa 1974, pp.15-16; F. Gurrieri, Il Battistero di San Giovanni in Corte a Pistoia, Pistoia 1975; E.M. Angiola, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Ferdinando (Ferrante) d’Aragona e vicino alle istanze dei senesi esiliati, permise membri provenienti da tutti i Monti, la novità principale riguardò la vita privata. Morì a San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era recato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] particolare al marchese Guidobaldo del Monte, matematico e filosofo, con 1611 partecipa a un incontro a San Pancrazio con scienziati Gesuiti, Federico Cesi per quasi sessanta semidiametri terrestri, così da vicino, come se distasse di due soltanto di ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] altri indizi ci spingono a collocarlo vicino all’Accademia degli Oziosi. Anche il al giovane Isaac la biblioteca di San Giovanni a Carbonara e a si legge pure in un libello, Prodigiosi portenti del monte Vesuvio, edito a Napoli nel 1650 (poi in ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] linee tedesche per raggiungere Monte Fiorino, nella repubblica autonoma fu relatore ai Convegni nazionali della DC a San Pellegrino Terme, da lui promossi.
Nel 1962 Bindi nel settore sanitario. Fu vicino ai giovani cattolici democratici della Rosa ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] della Quercia nella collegiata di San Gimignano, datato 1421 (A. per un anno, che si trovava appunto vicino al palazzo Tolomei (ibid.).
I figli passim; R. Bartalini, in La sede stor. del Monte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d'arte ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...