Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] i pochi che riescono a scampare si rifugiano nel Biellese, sul monte Rubello, ma si è ormai all’epilogo della vicenda (1307). in un agguato tesogli a Barlassina, vicino a Seveso, diventando, col nome di san Pietro Martire, il patrono di tutti ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re di Spagna forse agli inizi del si recava ad Innsbruck per esser più vicino al concilio e che dirà nel febbraio Colonna per 34000 scudi il feudo di Monte Compatri e lo cedette al figlio ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] tali tensioni fu, oltre alla vicinanza del suo gruppo a La suore) mentre successivamente si stabilì a Monte Mario, nella parrocchia di S. Balducci: Lettere 1950-1979, a cura di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari (1940-1945 ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] buon numero di voti, che lo portarono vicino all'elezione. L'opinione corrente su di elessero Giovanni Mariadi Ciocchi Del Monte. Il C., al quale 'Archivio di Stato di Massa.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XVI-LII, Venezia 1886-1898, ad Indices; ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] fosse sconfitto da Rainulfo d’Alife a Rignano, vicino al monte Gargano, tornò indenne a Salerno. Morto Anacleto II morte di Rainulfo d’Alife indebolì il papa. Poco dopo, presso San Germano (l’odierna Cassino), l’esercito pontificio fu attirato in un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] e Cupidi, l'emblema Del Monte ed Ercole nel giardino delle Esperidi e letteratura, scienza e collezionismo. Vicino a Bocchi e amico di di Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della grande decorazione bolognese del '500 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] , III, p. 211) lo propose a Vicino Orsini come il più adatto a dipingere una – I: the Pucci chapel in S. Trinità dei Monti e II: the high altar-piece in S. Lorenzo e dei Disegni della Galleria degli Uffizi, San Severino Marche 1992; C. Robertson, Il ‘ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] i suoi migliori frutti è forse il monte Athos, dove si ritrovano e si opera, come vedremo, inizierà dai vicini Magiari e finirà, tragicamente, con il culto pagano prevale di nuovo. Persino san Bernardo di Chiaravalle invoca contro gli Slavi dell ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] dà accesso al chiostro e nel portale di San Iu.Già dal 911 o dal 912 oggi è la Plaça Colón. In questa zona, vicina al mare, si insediarono i nuovi conventi degli al convento agostiniano di Santa Maria de Monte Sion, fuori delle mura in direzione del ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] la basilica di Santa Marta, sul monte della Falperra. Scavi archeologici hanno portato su uno strato di opus signinum vicino all'angolo nordoccidentale del transetto e della Grande moschea e nella torre di San Juan a Córdova.Quando nell'883 il ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...