LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte dei Paschi), la Crocifissione tra i si orientarono verso un pittore fiorentino vicino allo stile del Maestro della J. Maginnis, The Passion Cycle of the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; C. ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] dell’Istituto universitario europeo (IUE) a San Domenico di Fiesole, dove collaborò alla di amministrazione nel 1997-98) e il Monte dei Paschi di Siena (membro del consiglio di internazionale si accompagnano da vicino a un’acuta ricostruzione e ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] in Venezia, probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome una all’altra è necessario valicare dei monti, sicché ognuna si presenta come una realtà gli portò in dote alcuni stabili nella vicina contrada di S. Salvador. Dalla moglie ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Attilio, i Bertolucci si trasferirono da San Prospero in un'altra frazione di Parma pestaggio e presenziò ai funerali di un vicino di casa, Italo Spaggiari, ucciso con altre poesie ispirate al paesaggio montano, apparve in Palatina, periodico che ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] la Chiesa e l'Impero, firmata a San Germano, assicurò un breve periodo di tranquillità qualche settimana in un palazzo imperiale vicino al monastero di S. Lorenzo, valle di Guastalla e vi rientrava a monte di Ferrara, permettendo alle navi cremonesi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] e attraverso località italiane raggiunge il monte sacro ad Apollo e alle Muse, scudiero Sancio, né accorgersi, sebbene fosse già molto vicino, di quello che erano; anzi andava gridando a , 1575) di Juan Huarte de san Juan, che in base alla costituzione ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] vecchia basilica visigota di San Vicente, posta nelle vicinanze del palazzo visigotico in memoria di una favorita del califfo; i palazzi vennero edificati sui pendii del monte della Novia Ŷabel al-Arus ( Jabal al-'Arūs). Per le sue dimensioni ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] gli inediti Le amiche e Vacanze a San Ginesio. Come insegnante, ottenne la notorietà.
Per lenire il dolore, rimanendo vicino alla tomba della giovane moglie, si separò per passare a Rizzoli. Nel 1973 pubblicò Monte Mario e, con Mario Luzi, Poesia e ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] . d'onore) e a quello per il quartiere Monte di pietà a Palermo (indetto dall'INU - Ist che si esprimerà dieci anni più tardi nella vicina casa su Michaelerplatz (vedi lo stesso F. 45 fu podestà del Comune di San Daniele del Carso. E ancora segretario ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...]
Anche se probabilmente Castel del Monte (v.) non venne mai a macerare lino e canapa nelle acque vicine meno di un miglio a qualunque città de Cereta, ibid., XIX, 1866.
Acta Imperii inedita; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...