FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] longitudinale, in S. Maria dei Monti (fondata nel 1628) e in S. Giuseppe dei Vecchi a San Potito, commissionata nel 1634 e Archivio di Stato di Napoli) che presenta un impianto ottagono molto vicino a quello elaborato da G. e C. Rainaldi e F ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] quest'ultimo disegno, il più vicino a quanto effettivamente realizzato, si dei capitelli corinzi del pronao, nel palazzo del Monte di pietà, nella progettazione della chiesa di S. quelli di Sisto V e di San Carlo Borromeo [(]. Dominava ovunque [(] ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] del Crocifisso nella chiesa di S. Miniato al Monte (1447-48), attribuito, da Vasari in poi, Bosco ai Frati di Mugello, presso San Piero a Sieve, sorto nel VII corpo della chiesa, l’impianto richiama da vicino sia la sagrestia di S. Marco sia ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] il quartiere dell'Albaicín, a sinistra il monte della Sabīka, dove sorge l'Alhambra e proprio centro nell'od. piazza di San Nicolás. La cinta fu forse iniziata resta il minareto, e più in basso, vicino al fiume, i bagni del Nogal, comunemente detti ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] australiani, Khoi-San sudafricani) si è aggruppamenti di erbe, che si possono osservare vicino agli abitati, negli stazzi, nei luoghi assai antica, come è dimostrato da diversi siti (Monte Carmelo, Ternifine, Atapuerca, Isernia) che vengono datati ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] da Castel del Monte, il c.d. frammento Molajoli, e alcune icone provenienti da cittadine vicine dei secc. 13 St. Gilles, BurlM 43, 1923, pp. 58-67; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] dintorni, le chiese di S. Michele in Monte e di S. Clemente, distrutte nell'Ottocento il sarcofago della chiesa di S. Silvestro vicino Gallesano, che riporta il nome dei della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della fine ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] la più importante, che si estendeva, risalendo il monte, dalla chiesa di San Martín fino a Santa María la Blanca, e della donazioni in favore del monastero, eretto in prossimità delle mura vicino a San Gil e quindi sulla strada diretta a N. Nel 1221 ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] , Beda, Riccardo di San Vittore, Sigieri, gli dice Historiae (I II 11) per provare che il monte Atlante si trova in Africa. Ancora, in Mn VI XXII 9) che però, a nostro vedere, sembra molto vicino ai vv. 55-57. Ci limitiamo a rilevare, poiché non ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] in via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, dove rimase dalla primavera del un appartamento a Montesacro, in via Monte Nevoso 17, da cui nella primavera (agosto 1995) si legava quello per la vicina scomparsa di altri amici, da Ernesto Balducci ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...