CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] della seconda cappella laterale sinistra della parrocchiale di MonteSan Lorenzo (Gambugliano, Vicenza), segnalati dal Maccà ( 77 per l'omonimo oratorio vicentino, eretto a partire dal 1656 vicino alla chiesa di S. Corona. Le otto tele superstiti di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] fu condotto da Ridolfo al monastero della Madonna delle Vertighe a MonteSan Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vita di s. Studio per una Resurrezione può essere ritenuto il più vicino alla soluzione finale dell'affresco, mentre, per quanto ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] S. Salvatore di Firenze, allora noto anche come del Monte o MonteSan Miniato. Qui ebbe come maestro di noviziato il frate Giovanni nel convento di Giaccherino vicino a Pistoia (1506) e in quello di Montecarlo presso San Giovanni Valdarno. In questo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di specie vegetali, fornendone la descrizione; seguì da vicino ed illustrò la vita degli ultimi gruppi di merid., in Solar (Buenos Aires), 1941, pp. 41-74; Ascensión al monteSan Lorenzo. Excursión a la región del Baker, Buenos Aires 1945; Le Ande ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a MonteSan Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] sua attività medico-scientifica ottenne l’insegna dell’Ordine di San Giuseppe dal Granduca di Toscana.
Zannetti fu affascinato dalle , viste le complicazioni mediche, al forte di Varignano, vicino a La Spezia, dove venne convocato un consulto medico ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di vari tipi di pietra, estratti prevalentemente dal vicinomonte Pisano, e del laterizio.Nell'architettura religiosa prevale riferimento a Taddeo Gaddi del Crocifisso della parrocchiale di MonteSan Quirico, da situare intorno al 1345 (Ferretti, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] P. Pelagatti, Sacelli e nuovi materiali architettonici a Naxos, MonteSan Mauro e Camarina, ibid., pp. 43-65; E. C. Il corpus di figurine antropomorfe stilizzate provenienti da Zaghe, vicino a Qazvin (Iran nord-occidentale), databile tra il VII e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] offre un parere sulla statica del convento di San Salvatore all’Osservanza sul MonteSan Miniato, mentre l’11 agosto invia a . A meno che, e forse meglio, data l’estrema vicinanza, non si tratti dei disegni di Lorenzo di Credi ottimamente copiati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] d.C. una sorta di discarica; nelle vicinanze un saggio di scavo ha evidenziato anche un of Pompeii, Cambridge 2002.
Su Campani e Sanniti:
S. Capini, L’insediamento di MonteSan Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] romani bramanteschi e raffaelleschi.
Nel fronte del palazzo di MonteSan Savino lo schema del palazzo Caprini di Bramante è ripreso inserendo al piano terreno un bugnato rustico irregolare (vicino a quello del palazzo dei Tribunali pure di Bramante ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...