GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San Concordio a Simone da Cascina. conoscere attraverso le opere di Riccoldo da Monte di Croce, tornato dall'Oriente a S nell'aria intermedia tra gli strati alti vicini alla sfera del fuoco e l'atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] in particolare, vi erano vari motivi di vicinanza: «entrambi sono cresciuti a Monte Sacro, immenso quartiere d’immediata periferia, registrazioni di questi anni (ad esempio quelle realizzate a San Cassiano in Alta Badia nel 1977) restituiscono l’ ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] esempio, la Silicon Valley di San Francisco), realizzando joint venture di un sistema operativo spontaneamente vicino a un modello postindustriale, perché attività del designer si situa, invece, a monte del momento della produzione vera e propria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] la carcasse ivre d’eau;
Libre, fumant, monté de brumes violettes,
Moi qui trouais le ciel E anche, egli, l’invisibile fanciullo, si pèrita vicino al giovane più che accanto all’uomo fatto e al essere considerato il Ritorno a San Mauro, la serie di ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] , già conservato nell'abbazia di Saint-Mansuy vicino a Toul e noto attraverso un disegno, sono circondati di numerosi cabochons montati su basi piramidali (Fritz, cat., 2 voll., New York 1970; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] statunitensi, tutti più piccoli di quello di Monte Palomar, generalmente di ca. 4 m di i raggi X si producono in parte vicino al buco nero centrale, dove il of the Pacific, Conference Series, 235), San Francisco, Astronomical Society of the Pacific, ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e conservato nel convento di S. Lucchese vicino a Poggibonsi). Le ultime ipotesi propongono ., nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in . Vittore e Corona sul monte Miesna presso Feltre. Fundator ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] l'azienda "I Veli" a Cellino San Marco, presso Brindisi, che trasformò, con Roma, a palazzo Orsini, in via Monte Savello, dove fu ospitata anche la redazione impulso di Luigi Einaudi, che gli fu vicino in quegli anni, una nuova edizione italiana ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] schematica castigatezza, che rammenta da vicino le predelle di Iacopo, del castello turrito sul crinale del monte, contro il cielo tinto , a c. di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 9; M. Sanuto, Diarii, XXIII, Venezia 1888, p. 256; G. Vasari, Le Vite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] di ufficiale. Tanto meglio. Mi eviterò un monte di guai e di spese. Se lo !"
"Mi raccomando a te e a San Giuseppe!"
"La Madonna ti benedica le mani non odi il tuo povero fratello che ti è vicino; tu sei morta pensando che io t’avesse dimenticata ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...