• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1071 risultati
Tutti i risultati [1071]
Biografie [260]
Arti visive [247]
Storia [141]
Religioni [134]
Archeologia [127]
Architettura e urbanistica [70]
Geografia [53]
Diritto [55]
Europa [52]
Letteratura [43]

LODI

Enciclopedia Italiana (1934)

LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI Carlo Guido MOR Giovanni Battista PICOTTI Alberto BALDINI Manfredo Vanni Città [...] gli altri nei sobborghi o chiosi di Olmo, Portadore, Riolo, San Grato, Torretta, Vigadore, o nelle case sparse), nel 1931 di S. Bassiano, nel vicino Lodi Vecchio, è invece Beaumont) di passare l'Adda a monte per aggirare il fianco destro nemico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODI (2)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005) Manfredo Vanni * Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] nuove fonti di energia, sfruttando, oltre alle centrali delle vicine valli alpine (valle dell'Orco e valle d'Aosta che presto si avvarrà anche del traforo del Monte Bianco e di quello del Gran San Bernardo, oltre che per ferrovia attraverso al Frejus ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – GRAN SAN BERNARDO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

PAOLO Veronese

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Veronese Giuseppe Fiocco Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] . forse il discendente più vero, il più vicino a lui in spirito -. Nel 1555 l le Nozze di Cana per i domenicani di San Giovanni e Paolo, oggi al Louvre; dieci le posteriori e più complesse di Brera, di Monte Berico a Vicenza, che preludono l'ultima, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veronese (4)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe MARINI Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Il pendio su cui sorge questo è chiuso a monte da un'erta, lunga parete di calcare, a risorgenza di varie piccole sorgive del vicino altipiano di Verrecchie, che si perdono e di Maria d'Aquino, sorella di San Tommaso - con Napoleone Orsini, nel 1270 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Norcia, san

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] nome Romano, che viveva in un vicino monastero sotto la direzione dell'abate Cassino, e di là si spinse sulla vetta del monte, dove sorgeva un grande tempio pagano. Qui trovò sono le edizioni della regola di san Benedetto. Negli ultimi anni il testo ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – MONTI SIMBRUINI – GROTTAFERRATA – MONTECASSINO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Norcia, san (4)
Mostra Tutti

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] monte che fu detto appunto Monte di Vico, e nei primi tempi, ufficialmente, Monteregale, ossia monte dominio angioino in Piemonte, minacciato da potenti vicini, finì per sfasciarsi del tutto. Nelle della Bicocca e di San Michele. Prima d'iniziare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti

MONTREAL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTREAL (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST * La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] di Mount Royal (230 m.). Subito a monte della città si trovano sul San Lorenzo le rapide di Lachine, che finora re di quella regione, e salendo su una ripida collina vicino al fiume la chiamò Mont Réal, nome che hanno conservato e la collina e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTREAL (4)
Mostra Tutti

KYŌTO

Enciclopedia Italiana (1933)

KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] Naonobu e Koi. È posto nelle vicinanze dello stesso rione occidentale il palazzo d' palazzo d'estate Shugakuin sul monte Hiyei nel quartiere orientale. Innumerevoli XI, si trovano nel Toji e nel Sanju-San-gendo. Ma a Kyōto supera tutto in bellezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KYŌTO (2)
Mostra Tutti

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] per le sue relazioni con il vicino Oriente; vi funziona altresì una stazione essere scavato nella falda a NE. del monte, non venne mai completato; arrivato a qualche de Valette, Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni, che teneva l'isola dal 1530. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

SCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] è per la massima parte dovuto all'aggregazione del vicino comune di Magré. La superficie è salita a 41 rialzo della primitiva chiesa di San Pietro (fondata nel 1123 dedicato un arco romano sulla vetta del monte. La fortuna industriale nell'arte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 108
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali