SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...]
Fra gli edifizî religiosi del Seicento il Monte dei Morti e il Salvatore hanno forma ottagona . VI-V, nella frazione di San Nicola delle Fratte, a un chilometro e il duca di Napoli, preoccupato della vicinanza salernitana, i musulmani dalle loro sedi ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] 25 mila nel 1806, sono poi aumentati (aggregando anche le vicine borgate) a 47.000 nel 1840, 83.200 nel 1871, Magi (sec. XIV) e il San Paolo di Veit Stoss (1513) e nurung "radura", o da nuorch forte" ("monte forte") o ancora dal nome proprio Norbert. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] da vecchi.
Il ponte sulla Garonna arresta a monte lo sviluppo del porto; al di là, posizione geografica, essendo il più vicino all'Occidente Africano (Marocco, sviluppatissimo, specialmente con le Antille e San Domingo. La città prese parte attiva ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] 'Agusta, come il popolo lo chiamava, e Monte Citorio (Mons Acceptori), l'uno e l' , Capranica, Pietra Porzia, Gallicano, San Giovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi si giorno stesso i C. radunatisi nel vicino castello di Lunghezza - era presente ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] 600 m. Le due principali cime sono quelle del Monte Inagu (m. 1982) a nord, e del è più elevato come nelle vicine colonie inglesi dell'Africa orientale Inhambane (3.300), Mozambico (7.000), Quelimane (San Martino di Quelimane: 6.000), Sofala (2.000 ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] del M. Ardizio e, a ponente, dal Monte Accio (San Bartolo). Questo è l'estremo meridionale del nettamente definito s'avanza, per ivi terminare, la calcarea catena secondaria del S. Vicino, con i suoi ultimi rilievi del Paganuccio (m. 977) e del ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] ellenistica; prima le torri si ponevano soltanto vicino alle porte, negli angoli e nei punti di legno e apparecchi per far montare le munizioni.
Nei sotterranei spesso erano S. Frediano a Firenze), di badie (San Robano e Badia a Isola) e ospedali ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] della conca campana chiusa tra i monti della Penisola Sorrentina, del Sarno, furono tanto più rovinate quanto più erano vicine al centro del movimento. Fu quello, forse , Torre del Greco, Pugliano, San Giorgio a Cremano. Ottime strade completano ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] feudo dotale di San Cipriano Picentino (Salerno); certo è che Iacopo più volte alluse alla sua infanzia trascorsa tra i monti, quasi a corteggiare; i latinisti non esitavano a giudicarlo per l'arte vicino a Virgilio. Ma il S., così acerbo nei giudizî ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] , ma non nell'Athos, bensì nelle vicinanze, fu quello di Giovanni Kolovós, sotto i monasteri non ellenici del Monte Athos secondo le disposizioni dell (Σίμωνος), con 116 monaci; 14. Monastero di San Paolo (Δοκειαρίου), con 76 monaci, avente sotto di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...