CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] più probabilmente, a MonteSanSavino, paese del contado d'Arezzo. La storia della sua attività, precedente all'incarico pubblico di "rettore delle scuole e professore di umane lettere", ottenuto a Ragusa ove egli si stabilì qualche anno prima del ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] dell'alma città di Roma, illustrata dallo stesso F. e redatta dall'agostiniano Sante Selinori originario di MonteSanSavino.
L'edizione comprende anche La antichità di Roma di Andrea Palladio. Le incisioni che arricchiscono queste edizioni ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] dossale conservato nella chiesa di S. Maria delle Vertighe a MonteSanSavino, firmato da Margarito e Ristoro d'Arezzo (Labriola), e Orvieto, una Madonna conservata nella chiesa di San Giusto di Pievebovigliana presso Camerino, ulteriore testimonianza ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] sia privati sia feudali; pertanto, il 25 ag. 1556, nel corso di una solenne cerimonia, fu investito della contea di MonteSanSavino. Non poté però entrare in possesso della maggior parte dei beni immobili lasciatigli dal padre: Paolo IV ne decretò ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] insieme con G. Ricoveri e F. Albergotti, di rendere omaggio al nuovo papa Giulio III loro concittadino (di MonteSanSavino). Durante questo pontificato il C. svolse una notevole attività diplomatica: il 14 luglio 1552 fu inviato dal papa presso ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] 1857.
Fu sepolto nel Cimitero israelitico fuori porta San Frediano.
Fonti e Bibl.: Rapporto della pubblica esposizione Firenze (1795-1863), Firenze 2011, ad vocem; La nazione ebrea di MonteSanSavino e il suo Campaccio, a cura di M. Perani - J. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] la morte senza eredi di Fabiano, caduto in Francia combattendo gli ugonotti con le truppe di Cosimo, la contea di MonteSanSavino tornò ai signori di Firenze cui fu pure assegnato il palazzo Cardelli che da allora fu detto "palazzo di Firenze". Per ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a MonteSanSavino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del MonteSan [...] dopo il battesimo. Il nome del padre, Vincenzo, non è tipico della tradizione ebraica; Fabiano era il nome del signore di MonteSanSavino all'epoca in cui il F. ricevette il battesimo.
Secondo quanto egli stesso ci ha tramandato, il F. si convertì ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] fortezza il 14 apr. 1552.
Fonti e Bibl.: Lettere di principi, III, Venetia 1581, ad nomen;A. Fortunio, Cronichetta del MonteSanSavino di Toscana, Firenze 1583, pp. 55, 57; Le legaz. di Averardo Serristori, a cura di L. Serristori, Firenze 1853, ad ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] stesso la Vita beati Thomae de Costacciario, accompagnata da un inno dedicato al beato, e la Cronichetta del MonteSanSavino di Toscana, dedicata al granduca Francesco de' Medici, dove, utilizzando come fonti le opere storiografiche di Giovanni e ...
Leggi Tutto