DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] al confine con la Francia.
Poco prima della morte di Paolo IV il D. era rientrato in Italia, fermandosi a MonteSanSavino per organizzare un trionfale ingresso a Perugia. Di qui si recò a Roma per porgere omaggio al Sacro Collegio: ricevuto con ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] ; Baldini). Da quel momento seguì gli spostamenti del maestro nel suo raggio di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (MonteSanSavino, Arezzo e Valdichiana): in tali occasioni Soggi mostrò la sua "maniera dura" e gli imbarazzi creativi che lo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a MonteSanSavino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] si servì largamente dell'opera di grandi artisti dell'epoca. Da Antonio da Sangallo il Vecchio si fece costruire un palazzo a MonteSanSavino e un altro a Montepulciano, tra il 1515 e il 1518; nello stesso periodo affidò i lavori per il suo palazzo ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] parte nel giugno alla campagna diretta a recuperare castelli aretini occupati dai Fiorentini: conquistò Castiglione Aretino, Montecchio, MonteSanSavino e pose l'assedio a Laterina. Ma subito dopo venne sostituito nella carica di podestà da Federico ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] ) il Consiglio generale ad inviare presso i Comuni di Firenze, di Arezzo e di Lucignano, di Gargonza e di MonteSanSavino (nell'Aretino) ambasciatori che raccomandassero alle competenti autorità di non dare ricetto agli sbanditi, senesi; a nominare ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] il passo a fra' Costantino da MonteSanSavino, favorito da Baldovino Del Monte, fratello germano del pontefice Giulio III. l'opposizione di fra' Costantino e di Balduino Del Monte impedì la realizzazione dei desideri del Ghetti.
Dopo queste ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] , si può riconoscere il D. nel "Pinuccius de la Tonsa" inviato dalla Signoria come podestà a Casole nel 1297 e a MonteSanSavino nel 1305; o nel Pinuccio Della Tosa schierato, nel maggio del 1300, accanto a messer Rosso dalla parte dei Donati contro ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] cornicione (Benedetti - Zander, p. 645).
Allo stesso periodo risalgono pure i lavori per l'ampliamento del palazzo Del Monte a MonteSanSavino, la cui attribuzione è avvalorata dalla notizia di un compenso di 25 scudi, versato al L. nel settembre ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a MonteSanSavino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] per la Compagnia di S. Monica.
Il G. morì il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia nella pieve di MonteSanSavino.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di P. Barocchi, III ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Gerusalemme. I da Pisa svolsero un ruolo significativo in varie città, investendo nei banchi di Lucca, San Gimignano, Firenze, Siena, MonteSanSavino e in Romagna (regione di provenienza di Isacco, inizialmente detto ‘da Rimini’). Il centro – anche ...
Leggi Tutto