FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a MonteSanSavino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del MonteSan [...] dopo il battesimo. Il nome del padre, Vincenzo, non è tipico della tradizione ebraica; Fabiano era il nome del signore di MonteSanSavino all'epoca in cui il F. ricevette il battesimo.
Secondo quanto egli stesso ci ha tramandato, il F. si convertì ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] fortezza il 14 apr. 1552.
Fonti e Bibl.: Lettere di principi, III, Venetia 1581, ad nomen;A. Fortunio, Cronichetta del MonteSanSavino di Toscana, Firenze 1583, pp. 55, 57; Le legaz. di Averardo Serristori, a cura di L. Serristori, Firenze 1853, ad ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] di Baldovino (privata, con l’estinzione della linea primogenita, della contea di MonteSanSavino e della sontuosa residenza romana, dono dello stesso papa Del Monte), Simoncelli avviò a Orvieto il vasto programma di rilancio politico che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] stesso la Vita beati Thomae de Costacciario, accompagnata da un inno dedicato al beato, e la Cronichetta del MonteSanSavino di Toscana, dedicata al granduca Francesco de' Medici, dove, utilizzando come fonti le opere storiografiche di Giovanni e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] B., il quale si ritirò da Fogiano, con il resto delle truppe fiorentine, a metà novembre, dopo la caduta di MonteSanSavino. B. viene indicato, nel corso di questa campagna, come "connestabile", e sembra esser stato alla guida di tre "squadre" all ...
Leggi Tutto
AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] -95 fu mandato in aiuto di Niccolò d'Este contro Galeazzo Visconti e riuscì ad occupare Gargonsa (fraz. di MonteSanSavino); poi fu sottoposto ad Astorre Manfredi di Faenza. Nel 1395 dovette difendere Niccolò d'Este contro la congiura dei "Montanari ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo
Giovanna Grenga
Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] 27 ott. 1564 e fu sepolto nella chiesa di Sant'Angelo in Vado (Pesaro-Urbino).
Fonti e Bibl.: A. Fortunio, Cronichetta del MonteSanSavino di Toscana, Firenze 1583, p. 42; Briefe von Andreas Mastus und setnen Freunden 1538-1573, a cura di M. Lassen ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Plava, sull’altipiano della Bainsizza e sul monteSan Gabriele (undicesima battaglia dell’Isonzo). Dopo della Rivoluzione fascista 1919-1922, V, Firenze 1929, pp. 71-77; E. Savino, La nazione operante, in Novara, XV (1937), p. 434; Chi è? Dizionario ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] possedettero Nettuno, parte dei castra di Santa Pupa (odierna Manziana) e Cubita, Morlupo, Cornazzano, Monte della Guardia, SanSavino (presso Tuscania), oltre probabilmente ad altri castelli, che tuttavia le testimonianze non permettono di precisare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] se non fosse la incontinenza? la sanità, se non fosse la infirmità? la nel mezzo la terra dai mari cinta, di monti, valli e fiumi variata e di sì diversi Sulla lingua del Cortegiano vedi soprattutto E. Savino, L'eclettismo linguistico in B. C., ...
Leggi Tutto