DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di MonteSanSavino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] Venetiis 1555, p. 116; L. Bonarnico, Carminum liber, Venetiis 1572, p. 47; F. Curioni, Albore della nobilissima famiglia de i Monti di Verona, con un breve compendio di quelli che hanno servito la Sereniss. Signoria di Venezia, Verona 1587, ff. 5 ss ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] signore di Pesaro presso l’esercito, schierato a MonteSanSavino. Nella stessa linea gli impegni dei mesi successivi , in Delizie degli eruditi toscani, a cura di fr. Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 175-381; Istorie fiorentine di ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] cum repetens sibi debita sidera quartus) nel ms. Vat. lat. 5226, I, c. 245r; un sonetto di Francesco Contrini da MonteSanSavino «A Gabriel Selvago che perseguitava i gatti» (inc. Che briga è questa, signor Gabriello) è nel ms. Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a MonteSanSavino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] sul poeta servo di Dio Giulio Salvadori, 1985-1991; una ricca collezione di testi a stampa è raccolta in MonteSanSavino, Biblioteca comunale Cardinale Giovanni Colombo. F. Bonalumi, Bibliografia degli scritti a stampa di G. S., in Otto/Novecento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] presso di lui come collaboratore locale, che potrebbe rivelarsi negli affreschi della controfacciata di S. Agostino a MonteSanSavino, databili al 1408, e specialmente nella Crocifissione. Tuttavia il dipinto della Fraternita e quello proveniente da ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] "Socius reverendi patris provincialis".
Appena due anni dopo, il 26 nov. 1503, il G. morì "in Siena nel convento di MonteSanSavino, detto di S. Agostino", come annotò qualche anno dopo il nipote giurista, Jacomo di Matteo Pelozzi da Monticiano, che ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a MonteSanSavino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Vaticana, Vat. lat. 6183, ff. 159, 172v; 6191, I, f. 218; 6946, ff. 114v-115r, 118r; A. Fortunio, Cronichetta del MonteSanSavino di Toscana, Firenze 1583, pp. 40-44; Statuti della Sacra Religione di S. Gio. Gerosolimitano, Borgo Nuovo 1674, pp. 99 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] e nel 1627 firmò la Natività della Vergine nel santuario di S. Maria delle Vertighe. La presenza del pittore a MonteSanSavino è connessa a una serie di commissioni ricevute dall’ordine camaldolese e assai spesso realizzate in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a MonteSanSavino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] . Campano, Opera, Venetiis 1502, c. 9v; M. Ficino, Opera omnia, Basileae 1576, pp. 637, 751, 828; A. Fortunio, Cronichetta del MonteSanSavino, Firenze 1583, p. 36; G. Aleotti, Epistolae et opuscula, a cura di G.M. Scarmagli, Arezzo 1769, I, pp. 539 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] . In questa occasione Carlo gli concesse la curtis di Arialta (dove in seguito fu costruito il castrum di MonteSanSavino), quella di Biforco (nell'attuale Casentino) e quella urbana di Turris.
G. senza dubbio assistette all'incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto