• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [73]
Arti visive [41]
Religioni [22]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [2]
Economia [3]
Medicina [2]

GIULIO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO III papa Carlo Capasso Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (famiglia originaria di Monte San Savino), nato a Roma nel 1487, successe l'8 febbraio 1550 a Paolo III, del quale era stato amico. Rappresentante [...] troppa parzialità per la famiglia (gravissimo lo scandalo della creazione a cardinale, 30 maggio 1550, di Innocenzo del Monte, un trovatello da lui protetto e fatto adottare dal fratello); ed ebbero spesso gravi conseguenze un'eccessiva irascibilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III papa (4)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] di Arezzo, di più recente costituzione, che è nata nel 1967 e copre, tra gli altri, i centri di Cortona, Monte San Savino, Sansepolcro, Poppi, Bibbiena; quella di Firenze, la più antica, unita alla provincia di Pistoia; quella di Pisa, unita a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pittorica in Pierino da Vinci. Il Rustici stette a fronte, nel Battistero fiorentino, ad Andrea Contucci da Monte San Savino, detto Andrea Sansovino, che rappresenta la tradizione quattrocentesca nell'Italia centrale. Egli ebbe tra i suoi seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] (1523-1534); 222. Paolo III, Romano, Alessandro Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del Monte Sansavino (1550-1555); 224. Marcello II, di Montepulciano, Marcello Cervini (1555-1555); 225. Paolo IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Noto sotto il nome di Giuseppe Antonio, nacque il 29 gennaio 1712 in Bologna da Giovanni e da Giulia Maria Minghini, morì a Perugia il 31 agosto 1768 ed ivi è sepolto nella chiesa parrocchiale di Santo [...] in un opuscoletto edito a Venezia nel 1758. Perfezionamento del monicometro del padre Francesco Pifferi da Monte San Savino, monaco camaldolese (1595), la diottra dell'Alberti permette di ricavare immediatamente, ridotta alla scala voluta, la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO ALBERTI – GIOVANNI FANTUZZI – MONTE SAN SAVINO – ANTONIO ALBERTI – CELERIMENSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

BELLUZZI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrizio sanmarinese, nato a San Marino il 27 settembre 1506 da Bartolomeo, morto alla Pieve di San Paolo nel marzo 1554. È conosciuto dagli autori come l'ingegnere San Marino, e detto Bellucci dagli scrittori [...] e all'Imperiale. Nel 1541, mortagli la moglie, si ritirò a San Marino; due anni dopo fu inviato a Cosimo de' Medici per informarlo del tentativo di Fabiano da Monte San Savino contro la repubblica e per conto di Cosimo attese alle fortificazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – BORGO SAN SEPOLCRO – COSIMO DE' MEDICI – REPUBBLICA VENETA – MONTE SAN SAVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] i baroni di parte angioina: nella battaglia, pure indecisa, di San Fabiano d'Ascoli (22 luglio 1460) acquistò fama di grande poi il comando delle milizie papali contro Firenze e prese Monte S. Savino e Colle Val d'Elsa (1479). Capitano della ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI DELLA ROVERE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

APROSIO, Angelico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Ventimiglia nel 1607 e ivi morto nel 1681. A quindici anni vestì l'abito di S. Agostino e fece a Genova il noviziato; indi fu per sei anni a Siena, e di questa dimora, al pari di quella in Venezia [...] periodi più riposati e felici della sua vita di studioso, mentre a Monte S. Savino, a Pisa, a Treviso, a Feltre, a Lesina in Dalmazia, .: C. Micellone, P. Angelico Aprosio, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio G. B. Cassini di San Remo, San Remo 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO STIGLIANI – ANGELICO APROSIO – VENTIMIGLIA – S. SAVINO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APROSIO, Angelico (2)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ci abbia pensato. Di fatto il flagello dei principi sarà fatto cavaliere di S. Pietro da Giulio III, che, oriundo di Monte San Savino, è un po' suo compaesano. Certo, non convocabile, con Aretino, l'"indignatio" d'una moralità risentita. Però, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ); il Cristo nell'Orto dei Getsemani del Louvre (cfr. Gentilini, 1983); l'Adorazione dei pastori oggi in S. Chiara a Monte San Savino, proveniente dalla Compagnia di S. Maria della Neve (o S. Maria Maggiore), commissionata il 10 nov. 1509 (doc. nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali