FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Seguace alla lontana di Pellegrino da San Daniele, successivamente, tramite il progetto (1566-1567), realizzato solo in parte, del Monte di pietà e quello per la chiesa del Cristo, S. Agnese, S. Brigida e S. Michele, la Madonna col Bambino e i ss. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] 1984, p. 44, fig. 43);Varallo, frazione Cervarolo, S. Michele: quadro dell'Intercessione (ibid., p. 83, fig. 80);Fobello ), pp. 91 s.; G. Melzi D'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 180ss.; G. Romano, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] una Madonna con santi e l'arcangelo Michele per la chiesa dell'Eremo di Monte Giove presso Fano. Nel 1796, a per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano 2001, pp. 39-51; M. Pulini, Due fughe di Giannandrea ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] quella del santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano. Il legame di lotta per le investiture, Novara 1985; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; , a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] Nei due pannelli laterali sono raffigurati S. Michele con la spada e la corazza e Madonna dell'Umiltà, tavola conservata a San Severino Marche (Pinacoteca Com.), reca , Pinacoteca e Mus. Com.) proviene da Monte Cassiano ed è datato al 1369. Ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] Li Muri di Arzachena; "luogo alto" di Monte d'Accoddi; alcune "domus" di Anghelu per una bella ceramica (grotte di S. Michele e Carmelo di Oziéri; villaggio di S. Gemiliano Anghelu Rùju; grotte di Sant'Elia e San Bartolomeo a Cagliari e ‛Del Guano' a ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] garibaldine e alla repressione della reazione sanfedista a San Giovanni Rotondo, si distinse all'Esposizione italiana agraria Ricostruzione di un ospizio di ricovero sugli altipiani del Monte Laceno presso Bagnoli Irpino (Avellino, Museo provinciale), ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] cappella di S. Michele, dove infatti riaffiorano di Aurogo e del lunettone di S. Pietro al Monte di Civate (Valagussa, 1993, p. 10).L'importanza e ricerche alla cappella di Santa Maria dell'abbazia di San Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, 1979 ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] del quale rimane un dipinto nella chiesa del Monte di Racalmuto), un garzone, la madre a anno in cui firma e data un S. Michele arcangelo, oggi perduto, per la chiesa di S e in altre città del Regno" (Fedele da San Biagio, 1788, p. 207) - con soggetti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] dei materiali per la costruzione del palazzo di Panfilio Del Monte (Supino, p. 23), del quale dovette realizzare la di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 37, 43, 52; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ...
Leggi Tutto