FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a MonteSan Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] alternando il soggiorno romano con le vacanze estive a MonteSan Pietrangeli e integrando la sua formazione artistica con viaggi Lorenzo, I quattro dottori della Chiesa, Le Sibille, S. Michele Arcangelo), ma venne in seguito ampliato con una serie di ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] dava notizia di un polittico, conservato nel monastero di Monte Oliveto Maggiore, recante la data del 1385, firmato 1982, pp. 299-300; A. Tartuferi, Spinello Aretino in SanMichele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su Lorenzo di Niccolò), ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] , per S. Michele in Padova, un SanMichele oggi distrutto, che fu stìmato da alcuni artisti, fra cui Michele Giambono. Nel 1436 per la Scuola Grande di San Marco una Crocefissione e una rappresentazione del Monte Calvario, entrambe distrutte già nel ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] collocata la pala di Vittore Carpaccio con i Martiri del Monte Ararat (1515); e sarebbe stato rifatto in marmo della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isola di SanMichele, e della chiesa di S. Salvatore a Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a MonteSan Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] pala a destra nella chiesa (S. Paolo, s. Michele Arcangelo e altri santi), ideata a contorno di un'immagine apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia nella pieve di MonteSan Savino.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] del battistero, della Badia fiesolana e di S. Miniato al Monte, quest'ultimo allora ancora in corso di completamento, con l' nome del caposcuola pisano.Neppure il pulpito della pieve di SanMichele in Gròppoli, presso Pistoia, opera del 1194, è ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] su un garbato sfondo paesaggistico il Trasporto della miracolosa immagine della Vergine al Monte della Guardia e due Monaci che si avviano al monastero di SanMichele in Bosco;le quattro tele, distrutte, per S. Cosimato con il Seppellimento di ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] s. III, 11, 1970, pp. 343-368; H. Bloch, Monte Cassino's Teachers and Library in the High Middle Ages, in La pp. 101-129; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di SanMichele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medioevale campana, 2), Roma ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Madonna del latte nella chiesa dei cappuccini di MonteSan Quirico presso Lucca (Pisani, 1998).
Alla Il restauro della Madonna in trono con il Bambino nella chiesa di S. Michele in Foro, Lucca 1990; M. Ferretti, in Antichi maestri pittori. Quindici ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] capellani Corradinio" (in S. Francesco a Bologna), né di quelle in SanMichele in Bosco, per cui fu pagato nel 1398; né rimane traccia di con S. Cristoforo nella chiesa di San Cristoforo di Montemaggiore (MonteSan Pietro, Bologna), datata 1395; la ...
Leggi Tutto