ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] J.J. Emerick, The Early Sixth-Century Frescoes at S. Martino ai Monti in Rome, RömJKg 21, 1984, pp. 3-60; G.B. Ladner in età gotica, in Tre interventi di restauro. SanMichele-Convento di San Francesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale I ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] complessi scultorei - un telamone, vicino a Giovanni Pisano, a SanMichele in Escheto, una Madonna stante con il Bambino nella parrocchiale di a Taddeo Gaddi del Crocifisso della parrocchiale di MonteSan Quirico, da situare intorno al 1345 (Ferretti, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] cassettoni della cappella del Crocifisso in S. Miniato al Monte, edificata a spese di Piero nella seconda metà del , Firenze 1897; A. Schmarsow, Die Statuen an Or SanMichele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen Instituts in Florenz,Leipzig ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] quali l'Abbraccio di P. e Paolo (per es. Monte Athos, monastero di Vatopedi, affresco della fine del sec. 12 Oeynhausen 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di SanMichele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medioevale campana, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] paletta con il Transito di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a SanMichele al Tagliamento, presso Latisana, dove ancora si trovava fino al 1911, quando fu scoperta da Fogolari. L ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] a MonteSan Savino e quello del 1160-1170 nell'abbazia di S. Salvatore ad Abbadia San Salvatore al monte Amiata Assunta a Torcello; c. del sec. 14° nella basilica di S. Michele a Pavia) e sporadicamente anche in Inghilterra e Danimarca (per es. c. ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Crucifisso, e dall'altro, in sul drappo a olio, un SanMichele che combatte col serpe" (Vasari, p. 295): secondo un'identificazione morto a Firenze il 27 ag. 1459) in S. Miniato al Monte, per la quale Antonio e Piero fecero la tavola dell'altare, con ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] dei Carracci e della scuola del chiostro di S. Michele in Bosco, dei disegni e stampe di questi e di i dipinti delle Marche, in Disegni marchigiani dal Cinquecento al Settecento, Atti… MonteSan Giusto… 1992, Firenze 1995, pp. 157-160; Id., in "Idea ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] dipinte nel sottarco d'entrata, mentre il S. Michele che scaccia Lucifero, ricordato da Baglione nella calotta absidale collocazione cronologica del Salvator mundi con la Madonna e santi di MonteSan Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] qualità, come la testa dell'evangelista Giovanni e il s. Michele Arcangelo, si insinua una certa stanchezza e pesantezza di forme . il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a MonteSan Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto la sua ultima opera ...
Leggi Tutto