Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] le cagne abbandonano.
Scena IV - CUSTODE - Entra SANMICHELE, in figura di pastore.
MICHELE: Ah Custode, pastorello amico, che ne è della di Paride): il dramma, ambientato tra i pastori del monte Ida, rievoca il mito del giudizio di Paride. Alla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] postuma degli Scritti garganici e pugliesi (in corso di stampa). Tra questi emerge, in particolare, l’interesse per il santuario di SanMichele in monte Gargano, culminato in due saggi dedicati l’uno agli Aspetti del culto e del pellegrinaggio di s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] ellenistico-romana: l’Imbomon, o chiesa dell’Ascensione, sul Monte degli Ulivi, la grotta di Betlemme, il sepolcro della età ottoniano-salica (SanMichele di Hildesheim) anche in Italia.
La famosa pianta pergamenacea dell’abbazia di San Gallo, che ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] un mutuo di 16.000 ducati, Iacopo e gli eredi di Michele Burlamacchi furono tassati per 344ducati, la cifra più alta dopo quella avrebbe poi messo in marcia i soldati verso il monteSan Giuliano e avrebbe informato i capitani degli scopi reali del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] alla crociata. Centri di prima grandezza sono anche i santuari del culto micaelico del Gargano, di Mont Saint-Michel in Normandia e della Sacra di SanMichele in Val di Susa, ma soprattutto la tomba dell’apostolo Giacomo, a Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] con l’erezione delle due chiese gemelle di Santa Maria di Monte Saulo e di Santa Maria dei Miracoli (successivamente portate a opere di pubblica utilità quali il grande Ospizio di SanMichele a Ripa, notevole esempio di architettura funzionale.
In ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] stretti con il legato pontificio, Antonio Ciocchi (Del Monte) di MonteSan Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori Durante il solenne ingresso del luogotenente pontificio, Michele Claudio, prestarono il giuramento di fedeltà Camillo ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] seconda cappella laterale sinistra della parrocchiale di MonteSan Lorenzo (Gambugliano, Vicenza), segnalati dal Maccà 29 successivo moriva e veniva sepolto nella scomparsa chiesa di S. Michele, a pochi passi dall'oratorio di S. Nicola (per un ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] responsabili della recinzione della basilica di S. Miniato al Monte a Firenze e altri di matrice lucchese, tutti , a cura di G. Pinto, San Gimignano 1983; I. Meini, Mille anni di vita della parrocchia di SanMichele (987-1987), Volterra 1987; La ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] l'altra in rilievo, posta all'angolo esterno di S. Michele in Foro, che era stata commissionata dal Bertini in seguito alla Maria Corteorlandini a Lucca; S. Ansano nella chiesa di MonteSan Quirico) per le quali un punto di riferimento è costituito ...
Leggi Tutto