DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] sono al Bargello) pagati, insieme ad uno stemma del Popolo per S. Michele a Lomena, fra il 30 giugno 1498 e il 6 apr. 1503.
, 1983); l'Adorazione dei pastori oggi in S. Chiara a MonteSan Savino, proveniente dalla Compagnia di S. Maria della Neve (o ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] chiesa giustinianea nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai; il manto di copertura a tegole e 1989, III, pp. 2317-2341; I. Andreescu-Treadgold, The Wall Mosaics of SanMichele in Africisco, Ravenna, Rediscovered, CARB 37, 1990, pp. 13-57; G ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Gerusalemme.Anche il celebre complesso del santuario di Mosè sul monte Nebo conserva un gran numero di mosaici del sec. 6 Syrie, Bruxelles 1977; A. Peroni, Il mosaico pavimentale di SanMichele Maggiore a Pavia: materiali per un'edizione, SM, s. ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] solito non è messa in bilancio" come se il film potesse "montarsi da sé, una volta girato, per autopoiesi. Ed è invece il , 1970; Ultimo tango a Parigi, 1972), i fratelli Taviani (SanMichele aveva un gallo, 1971; Allonsanfàn, 1974) e Pasolini, con ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Illica, Sopramuro e al di sotto del palazzo di via Monte di Pietà. L'approntamento di tale cinta muraria è stato verso inciso sugli stipiti della porta dello Zodiaco alla Sacra di SanMichele (prov. Torino). Al di là delle integrazioni di restauro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Cristo entro il clipeo eretto sulla croce issata in cima al monte paradisiaco. La croce è un soggetto iconografico nuovo, non derivato dell’Esarcato – Sant’Apollinare in Classe, già SanMichele in Africisco (ora al Museo Nazionale), la Cattedrale ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] destra dell'Isonzo, costituente la testa di ponte coi due caposaldi del Sabotino e del SanMichele, e quella arretrata, appoggiata da un lato al Monte Santo e al San Gabriele, dall'altro all'Hermada. Dopo i sanguinosi e vani tentativi del '15 sul ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] in particolare in quella del suo maestro Andrea Contucci da MonteSan Savino. Nel 1568 Vasari si avvalse di nuovi dati raccolti secolo: con di fronte a sé l’esempio di Michele Sanmicheli – perfetto interprete, nel nuovo sistema territoriale di difesa ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Milano, S. Maria di Lomello, S. Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di S. Roma 1969, coll. 872, 875-876; A. Ebani, I capitelli della cripta di SanMichele a Cremona, Commentari 22, 1971, pp. 3-11; A. Puerari, Il duomo ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] che valgono «un’altra volta», «indietro», o perifrasi con il verbo tornare. A MonteSan Biagio (Lt), ad es., si dice [ki aˈbːuskə e ˈpːɔ anche da ➔ Pier Paolo Pasolini (cfr. Cirese 1997), e Michele Cima (1884-1932) autore di favole, sul modello di ...
Leggi Tutto