RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] collaboratore di Marchionne di Michele Toschi, orologiaio di «da esser posto sopra la piaza de San Marcho» (Peratoner, 2000, p. 11 19822, pp. 40 s.; V. Nironi, Il Palazzo del Monte di Reggio Emilia (otto secoli di storia), Reggio Emilia 1990, pp ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Pallavicini, nel palazzo "al monte di Pietà" (ex dell'ospizio apostolico di S. Michele, la cosiddetta "fabbrica Odescalchi 353-356 (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; vol. ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] adornamenti ricchissimi d’oro, e dentro v’è un San Girolamo in penitenza, un Christo in croce et da donare al cardinale Francesco Maria del Monte) e a una «cassetta» di Vincenzo di Nello.
Il 5 settembre 1613 Michele morì a Milano, all’età di 55 ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] nelle mani del notaio dei Signori, Michele di Iacopo da Rabatta. Il 1 in corrispondenza con Matteo di San Miniato, segretario del re di , c. 171v; Diplomatico, Carmine, 24 dic. 1364; Ibid., Monte Comune, 28 sett. 1370; Ibid., S. Maria degli Angioli, 5 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Vergine, collocata sull'angolo destro della facciata di S. Michele in Foro, come attesta, appunto, lo stemma del committente E. Lazzareschi, Il beato Bernardino da Feltre, gli Ebrei e il Monte di Pietà in Lucca, in Boll. stor. lucchese, XIII,(1941 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, uscito vincitore dal conclave quella del cardinale Michele Ghislieri, Pio V pp. 14, 872, 875, 884; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] delle Grazie a San Giovanni Valdarno; nel 1706 la decorazione del tamburo della cupola di S. Michele Arcangelo alla n. 6, pp. 159-182; Nasini pingebant. Itinerari pittorici sul monte Amiata, Arcidosso 1999; R. Petti, Una dedica per gli affreschi di ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e timpano simile a quello della chiesa di Monte Vergine: ne resta memoria in un' di Giovanni, Niccolò Francesco, Antonio e Michele M., architetti, pittori e scultori del secolo ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] E non molto distante, nelle campagne di Arcetri e di San Miniato al Monte, possedeva anche campi e prati, che nel 1364, al tempo 1344-14 luglio 1348) e Piccio; in seguito Biagio, Filippa, Michele e Tommaso (La cronica domestica..., cit., pp. 145, 160 ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] e più precisamente al gruppo consortile del Monte dei dodici. Nelle guerre e nei disordini del quinto metà del 1552 fu podestà di San Quirico e capitano di Valdorcia; dall Petri, Marcello Squarcialupi e Giovanni Michele Bruto, i due ultimi di ...
Leggi Tutto