BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] indulgenze per la chiesa dei SS. Michele e Iacopo che egli stava restaurando in " (in Rime a cura di A. Del Monte, Bari 1936, p. 285, v. 151) s.; D. Marzi, La Cancelleria della Rep. fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 84, 113 n. 1, 115, 490 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] angeli nominati nell’Antico Testamento e da san Paolo. I nove gruppi sono suddivisi in Come è accaduto a Mosè sul monte Sinai, l’entrata nella tenebra significa all’abate Ilduino dall’imperatore di Bisanzio Michele II. Degli scritti del corpus Ilduino ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] le statue lignee policrome di S. Michele Arcangelo e di S. Alessandro, per la parrocchiale di S. Fedele a Buglio in Monte, dove eseguì l'armadio di sagrestia, i " della chiesa di S.Niccolò a San NiccoIò Valfurva (San Niccolò Valfurva, Arch. parr.; doc ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] La Vergine col Bambino ed i ss. Michele e Miro,già nella chiesa dei Ss. Michele e Miro di Sorico ed ora nella 55, 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s., 158-164;U.Thieme-F. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] forse per l’interessamento di Del Monte – licenziando la Madonna di nella cappella della Colonna e in quella di S. Michele Arcangelo (S. Tommaso d’Aquino, S. Giovanni nelle Marche. San Severino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino Marche), ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] nel febbraio del 1740 presso il convento di S. Maria del Monte Carmelo, retto dal prozio materno Giuseppe Piacente. Traetta ricevette la i compositori esordienti; ebbe anzi luogo nel teatro di San Carlo con Il Farnace (4 novembre 1751), un vecchio ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] l’Ecce Homo e S. Michele tra i ss. Giovanni Battista di Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San Quirico 1993, pp. 83-92; B. Lattanzi dinastia’ di pittori, in N. pingebant. Itinerari pittorici sul Monte Amiata, Arcidosso 1999, pp. 8 s.; S. Di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] un'altra tonnara, quella di San Nicolò.
Rimasto senza esito, per solforico alle falde del monte Pellegrino, l'impianto di statistica, f 147; Palermo, Arch. notarile distrett., Notaio Michele Maria Tamajo, 5 ott. 1841; Ibid., Giuseppe Quattrocchi, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Carlevarijs, Canaletto, Marco Ricci, Michele Marieschi (Tosi, 1997, p di Giovanni Bianchi sui bagni termali di San Giuliano presso Pisa (1750 e 1757). , pp. 81-93; N. Barbolani di Montauto, Francesco Maria Niccolò Gabburri “gentiluomo intendente al ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] per es. nelle parti absidali di S. Michele o in S. Maria forisportam. Vi si assiste da alcuni studiosi a monte della direzione del New York-London 1978; G. Kopp, Die Skulpturen der Fassade von San Martino in Lucca, Worms 1981, pp. 39-45, 54-93 ...
Leggi Tutto