DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] di Sebenico San Nicolò Spalato-e aggiunge, all'interno del secondo, il montare d'un crescente malanimo nei confronti . ... di amb. ven., Padova 1939, p. 83; V. Meneghin, S. Michele in Isola..., I, Venezia 1962, p. 340; F. Anselmo, G. Delfino, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] attribuì gli stessi privilegi di quello romano di San Bonaventura; nell’aprile 1622 raggiunse Varsavia e dell’inquisitore di Firenze Michele Misserotti, bolognese come papa , pp. 286-290; Girolamo da Monte Sion, Trattato della povertà religiosa [...] ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] ag. 1605 provveditore sopra il Monte vecchio; nel 1606, in occasione 23 sett. al 15 dic. 1617 provveditore alla Sanità; dal 1° marzo al giugno 1618 savio del Consiglio benché i sospetti cadessero anche su Michele Priuli, parente del C., l'inchiesta ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Scoto (Genova, santuario della Madonna del Monte), poste nel 1704 sull'altare maggiore della Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò pp. 138-145; Id., in La chiesa parrocchiale di S. Michele di Pagana, a cura di A. Acordon - M. Bolioli, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] in casa di Simone con ai lati S. Michele Arcangelo a sinistra e forse Giuditta e Oloferne conservata nell'abbazia di Monte Cassino, ma proveniente da 1600, Paris 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] vicino monastero di S. Maria del Monte (Falcidia, 1983-84, p. 289 pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in -Gorizia 2001, pp. 440 s.; O. Michel, L’Héritage des sorelle Parrocel, in Mélanges ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] (1719) e quella di S. Michele Arcangelo (1720) a Leffe (Bergamo); le statue dei Nani di villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell’Istituto veneto di Barbieri, L’eredità palladiana tra puristi e interpreti, Monte Berico e la città, ibid., pp. 157 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Michele a Caselle (nella diocesi di San Miniato) nel 1530, di S. Salvatore di Castelnuovo, sempre presso San Miniato, nonché rettore della chiesa di S. Michele nipote Cosimo, costituita con un monte di denaro collocato sul Monte Giulio di Bologna; e ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] invece il ritratto del cardinale Michele Bonelli nel Museo diocesano di sui suoi rapporti con il cardinal Del Monte attraverso un nuovo testamento, in Rivista d cardinale Antonio Carafa e la sua cappella in San Domenico Maggiore a Napoli, in S. P ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] l'organizzazione di stazioni di monta. In una lettera del nelle due redazioni della cronaca di Riccardo di San Germano. Meno sicuri la data di nascita, intorno 428-430). Come s'è già detto, Michele Scoto e Teodoro di Antiochia avevano promosso, negli ...
Leggi Tutto