LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] ; A. Gentili - C. Bertini, S. del Piombo: pala di San Giovanni Crisostomo, Venezia 1985; G. Bonasegale, Ritratto di Francesco Arsili di pp. 35-47; P. Costamagna, Entre Raphaël, Titien et Michel-Ange: les portraits d'Andrea Doria par S. del Piombo et ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] affitto, col favore di re Manfredi, dal monastero di S. Michele di Montescaglioso, al quale lo restituì il 5 apr. 1262. Ferraria, Montaperto e Montemilone, la terra di Manfredonia, San Giovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo e alcune case a Barletta. L' ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] abitati (Geraci, Castelbuono, San Mauro, Tusa, le due Petralie, Gratteri, Gangi, Monte Sant’Angelo, Castelluzzo). Tale Privilegia ecclesie cephaleditane, a cura di C. Mirto, Palermo 1972; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1371), a cura di A. Giuffrida, ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] con l’allora ministro generale (appunto Michele da Cesena), la regina difendeva la «Credo risolutamente che Dio e san Francesco abbiano ordinato che il mio francescani in Terra Santa con il convento di monte Sion. La regina lo finanziò e la coppia ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] e latini sulle pareti del monte dal quale veniva estratta la in opera cosmatesca del 1205 nella chiesa di San Saba a Roma).
Il semesanto, o 'Opificio delle Pietre Dure, Firenze 1978; V. De Michele, V. Zezza, Le pietre ornamentali dì Roma antica della ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] giugno 1479 entrò nella familia di Michele da Viterbo, vescovo di Castro, nella città toscana di un Monte di Pietà. È ancora da , New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] in rame, di Michele Paleologo, della moglie 36.000 ducati depositati presso il Monte di Pietà di Verona. Estesa la 1, ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312-313; M. Sanuto, Diarii, XLIII, Venezia 1895, coll. 41, 43; XLVII, ibid. 1897, coll. 56, ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] : dinanzi a Pietro, Giovanni e Iacopo, sul monte Tabor, Gesù si presenta trasfigurato nella pienezza della sua particolare con il commento di Ugo di San Vittore al De angelica hierarchia dello pseudo- da Pistoia (1287), Michele da Firenze (1288), ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Montecatini e Gabriello di Michele Orlandi, con il investito notevoli somme nel Monte, il debito pubblico consolidato 1888; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910 (rist. anast., presentazione di G. Cherubini, ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] per il pontefice Giulio III del Monte nella sua villa Giulia, sotto Sant’Angelo, per il quale Ricciarelli eseguì un S. Michele Arcangelo (Vasari, 1568, II, 2006, p. W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 151-202; C ...
Leggi Tutto