CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] ministro della provincia di San Nicola nel 1483 fra l'altro, otteneva dal Comune il convento di Monte Santo per i frati dell'Osservanza (Bastanzio, Append., . 69 s.), nel codice veneziano di S. Michele in Isola (descritto dal Bastanzio, pp. 232-239 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] che quest'anello, ritenuto capace di sanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle processioni Della Rovere - di "lassar el monte fuora", stringendo, nel contempo, Vicenza nome e stemma - si rivolge a Michele Sanmicheli da lui già apprezzato, ancora ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] , dunque, al S. Monte Calvario di Domodossola (dove Mellerio (prendendo anche la rettoria della Sacra di S. Michele in Val Susa nel 1836), aprì una casa a capo dell’esecutivo subalpino, Ettore Perrone di San Martino, non sembrava in sintonia con ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] una sentenza riguardante il noto monastero toscano di S. Michele di Marturi (Regesta Imperii, V, 1, nrr. del monastero di S. Salvatore al Monte Amiata (ibid., nr. 3455).
La ad esempio, i giudici Roffredo di San Germano e Peregrino di Caserta trattavano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] monastero benedettino di S. Miniato al Monte, alle porte di Firenze.
La Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di la medesima galleria; i Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli Uberti, Giovanni ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] monaco Tuotilo dell'abbazia di San Gallo, dove il santo è .), e con quello appartenuto a Pietro di Monte Caveoso, vescovo di Acerenza tra il 1334 des évêques, in Mélanges en l'honneur de Monseigneur Michel Andrieu, Strasbourg 1956, pp. 373-384; A. ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] gli altri dipendenti, quale "fattorino", un Andrea di Michele da identificarsi con ogni probabilità col Verrocchio: costui avrebbe svolto il febbraio 1424, con i monaci olivetani di San Miniato al Monte: una nutrita serie, insomma, di personaggi oggi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] fece parte della congregazione della Sanità, presieduta dal segretario di giorni dal suo arrivo, il cardinale Michele Mazzarino, inviato dalla Corona di con quello della Ss. Trinità in Monte Pincio (Trinità dei Monti), il 25 novembre il G. giunse ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...]
Nell'aprile 1524 il cronista veneto Marino Sanuto menziona la presenza del L. a una G. Mercati, Cenni di A. del Monte e G. L. sulle perdite della Biblioteca apologia di Mario Equicola e la traduzione francese di Michel Roté, Napoli 1990, pp. 53-63: J. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] originari di Salonicco, Michele Astrapas ed Eutichio sono Dobromir, degli inizi del sec. 12° (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Q.p.I. 55 après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1914 (19602), pp. ...
Leggi Tutto