TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] d’affari senesi, si compiva quello che Michele Cassandro (1988) ha definito «l’avvio podestà in centri importanti del territorio, a San Gimignano (nel 1300) e a Massa, ma addensarsi di vari oppositori, dal Monte dei riformatori a nobili fuoriusciti, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] notaio dell’archivio della Curia Michele Lonigo e gli assegnò il la costruzione della villa suburbana sul monte Pincio, nella quale trovò posto una Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005; B. Forclaz, La famille Borghese et ses ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 1968, pp. 51-60, nn. 35-75; M. Cristofani, Le tombe da MonteMichele nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1969, pp. 54-59, 61-66 e passim·, C. E. Ostenberg, San Giovenale, I. 7, The Necropolis at Castellina Camerata, Lund 1969, passim·, P. G ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] dicti loci de Caxate", "in castro loci de Monte" e nel suo territorio. Sappiamo che Conte aveva Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Martino della Casapagana. Le , cart. 37, Oldeni Antonio fq. Michele;Milano, Arch. dell'Ospedale maggiore, Fondo ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] Vassallo c. Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche 2010, n. 9555, con nt. di De Michele, V., L’insostenibile leggerezza della conversione del contratto risarcimento del danno sarebbe a monte inibito in quanto i contratti ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] decorazione della cappella dell'Arcangelo Michele nella badia dedicata al santo a soffitti raffiguranti Mosè sul monte Sinai, il Sogno Vita di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di G. Battelli, San Miniato 1913, pp. 25 ss., 37 s. G. Baglione, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Nel Quattrocento, il medico padovano Michele Savonarola (Libellus de aqua ardenti pubblicò un trattato dal titolo Incendio del Monte Vesuvio (1632) nel quale propose alla sperimentazione chimica nel Casino di San Marco, dove era stata trasferita ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] redazioni, i Dicta Merlini, il vaticinio attribuito a Michele Scoto ‒ nel quale Federico è il "grande un castello sul Kyffhäuser, o su altro monte in Turingia, o presso Kaiserlautern, o in the Human Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. it. ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] loro cappella nella chiesa di S. Michele e oggi alla Pinacoteca di palazzo di Aretino e al Libro del Monte Calvario (1555) di Antonio de , Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola di San Rocco, in Critica d’arte, VII (1960), 41 ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Chiesa. Giunta, sulla scorta di Michele Amari, sostiene che poco dopo B agosto di quell'anno presenziò all'armistizio di San Germano ed alla pace di Ceprano. Ancora di Ravello, Pietro, e Roberto "de Monte Militum", concernente il possesso di un bene ...
Leggi Tutto