GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri offici"; ci son "mercadanti"; c'è il "monte da prestare"; ci sono "i banchi hebrei", …, Firenze 1971, ad ind.; L. Puppi, Michele Sanmicheli architetto di Verona, Padova 1971, pp. ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del santuario della SS. Trinità sul Monte Autore; in Abruzzo, infine, sono (prov. Lecce), nonché in S. Michele Maggiore a Pavia, in S. Savino a cura di E. Lidforss, Bologna 1872; Folgore da San Gimignano, Corona dei sonetti dei mesi, in Poeti del ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] S. Michele presso n. 47.; A. Romualdi, Verucchio. Pozzo di Pian del Monte. I bronzetti, in G. Bermond Montanari (ed.), La Massa, Ritrovamenti subacquei lungo le coste dei comuni di Piombino e San Vincenzo (Livorno), in RassAPiomb, V, 1985, pp. 191-234 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] le lagrime e ’ sospiri
105 che per lo monte aver sentiti puoi.
Secondo che ci affiggono i apporti di Étienne Gilson, Michele Barbi, Luigi Pietrobono, San Vittore e Bernardo di Chiaravalle sono citati nell’Epistola a Cangrande, e conosce certamente san ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] al papa spettò il diritto di montare nei cortei solenni il palafreno bianco Giacomo come c. vittorioso, a s. Michele che pesa le anime e al terzo c Calzona, Niccolò a Verona: la facciata e il protiro di San Zeno, ivi, II, pp. 443-489; Z. Gočeva ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] in Pg XIII 51 udia... / gridar ‛ Michele ' e ‛ Pietro ' e ‛ Tutti santi già pieni / de l'alto dì i giron del... monte. In particolare, per If II 129 [i] fioretti ponte Sant'Angelo in direzione della basilica di San Pietro); e così in Rime dubbie VII 15 ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] mesi la statua del S. Marco destinata alla navata della chiesa dei Ss. Michele e Gaetano (Chini, 1984, p. 304, doc. 40). Fu il primo identificato con il «San Giovannino coll’agnello aggruppato da tenere sopra un tavolino» montato su una base di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] dell'arco absidale di S. Michele in Africisco a Ravenna (Berlino, soprattutto nella scultura monumentale, dal San Isidro a León (intorno al 1270 150 e 151 del Sinai (S. Caterina sul monte Sinai, Mus.), le pitture della Panaghia ton Chalkeon ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Genova Multedo, chiesa di Monte Uliveto), dalla Madonna Trinità (Celle Ligure, chiesa di S. Michele), mentre intorno al 1701 dipinse la Madonna .
A tale anno è databile anche l’affresco con San Francesco da Paola nella chiesa di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] al Brennero e sul crinale del monte Nevoso quelli che la dottrina militare questione sudtirolese, a cura di A. Di Michele, F. Palermo, G. Pallaver, Bologna Italia e nel Centro scolastico bilingue di Špeter/San Pietro al Natisone 2007-08, Trieste 2011. ...
Leggi Tutto