Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] in età napoleonica – e del Forte San Vittorio di Tortona (Tortona e il varie forme, in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni et un trattato La raccolta di disegni «militari» di Michel Angelo Morello, Roma 2001.
L’architettura ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] delle parole di Andrej Grabar:
Monté sur un beau cheval blanc, Michel semble inviter ses compagnons à le v.C. I 10.
18 Cfr. Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. Onida ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Proprio allora, in effetti, Michele Sanmicheli può scrivere come la è detto o alle costruzioni dei Moro a San Girolamo e ad altri ancora - o agli in corso da parte nostra.
29. A.S.V., Notarile, G.B. Monte, b. 8253, c. 30v; b. 8250, cc. 18r e 23r; ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] sulle rocche appenniniche più fedeli a M. (Monte Morello, Mont’Alfredo e altre); dopo di che pose 1089: il viaggio penitenziale di M. di C. alla grotta di S. Michele al Gargano, San Nicandro 2000; G.A. Loud, The age of Robert Guiscard. Southern Italy ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] De Sanctis e, per Croce, a monte, Giambattista Vico, ma assai diverse Dionisotti 1967, p. 230).
Come conferma Michele Barbi ventiseienne, ma già avviato a infine, che non è data dalla scienza» di san Bonaventura (p. 43).
Tema cruciale e polemico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di San Luca, ma risiedeva già da tempo in città, dove iniziò con il frequentare la bottega di Andrea di Michele detto famoso esperimento al riguardo, con un’ala posta sul fianco di un monte, connessa a un pancone che un uomo, azionando con forza una ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] , misurato intervento (2007) di Michele De Lucchi e Firouz Galdo ha of Art (2005), nel Golden Gate Park di San Francisco, è stato pensato da Herzog & de costituiva la sede originaria ai piedi del monte Tibidabo. Il complesso, insignito del titolo ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] del vescovo riebbe la vista e fu tutto sanato e si rallegrò con l’anima e con ’immagine di un tempio che contiene un monte coperto di alberi e un trono-edificio come Costantino, è guidato dall’arcangelo Michele sulla groppa di un destriero alato e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] rodie (tomba Giuliamondi e Camera degli Alari a Cerveteri, tombe di MonteMichele a Veio), l’ultimo le coppe “ioniche” A1. Durante il e nelle kotylai dei tumuli di Montetosto, del Sorbo e di San Paolo, che ha restituito anche la olpe con Medea e gli ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] : If XX 117 Michele Scotto... veramente / de poterian di pace dono. / Però nol fan che non san quel che [io] sono; Pg XII 128 vanno Pg II 59 Se voi sapete, / mostratene la via di gire al monte; XXIV 10 Ma dimmi, se tu sai, dov'è Piccarda; e ...
Leggi Tutto