Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] la Prima guerra mondiale, nella zona del Monte Grappa. Il regista Augusto Genina girò, in San Pietro era formato da: Andrea Giardina (Università La Sapienza), Angela Donati (Università di Bologna), Gianfranco Basti (Università Lateranense), Michele ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ; B. Baert, Héraclius, l’Exaltation de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s.: une lecture attentive du ms. 641 de la Frescoes Illustrating the Legend of the True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art Quaterly, 32 (1969), pp ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] di Spoleto (al Metropolitan Museum di New York) e da Castel San Mariano presso Perugia (al museo di Monaco di Baviera), i quali c. a quattro ruote: si tratta della tomba principesca di MonteMichele, a Veio, nella quale è stato deposto il c., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] un porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal presso il santuario di S. Michele, in Puglia, regione dove dovette storia della Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. Zavalloni, S. G. da C ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] nel Mus. di S. Caterina sul monte Sinai, presentano, nonostante la loro ieraticità, di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo nel 1261. voll., Paris 1983-1984; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984; D. ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] Giovanni da Imola, Domenico da San Gimignano, Raffaele Fulgosio, per citare come nel caso di Piero da Monte, autore del primo grande repertorio Dolcini, Nuove ipotesi e scoperte su Dante, Marsilio e Michele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] o il portale di Castel del Monte, ad arcata inquadrata da travata a di Viterbo, forse mediato dai Cistercensi di San Martino al Cimino, è un fatto generalmente diffuso facciata pisana a logge sovrapposte in S. Michele in Borgo e S. Caterina, con ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e uno dei primi interventi del pontefice fu volto a sanare le discordie e le guerre tra Germania e Ungheria, incarico Birago, Poggio Bracciolini, Filippo Calandrini, Michele Canensi, Leonardo Dati, Pietro del Monte, Gaspare da Verona, Giano Pannonio, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] un curato di campagna: «[Don Michele] si guardò le sue povere Milano 1966, p. 44.
34 R. Doni, La città sul monte, Milano 1986, p. 9.
35 Ibidem, p. 29.
36 Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. dell'Agnello, sul fianco sud di San Isidro a León. Più tardi Vézelay e Autun che a Losanna, nel p. dipinto, è S. Michele - o forse S. Gabriele - a occupare il trumeau s. Luca ricordano l'episodio storico del monte degli Ulivi. Il più delle volte, ...
Leggi Tutto