Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] Francesco I; per l'ingresso della villa del cardinale Giulio a Monte Mario (detta in seguito Villa Madama) fece due giganti che oggi di sant'Iago: fece allora anche il modello del SanMichele da collocare sul Castel sant'Angelo. Il ritorno dei ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] lunga contesa si agita tra il monastero di San Pietro di Savigliano e l'abbazia di SanMichele della Chiusa; e in questo periodo i fra loro. Ricordiamo il Manipulus Curatorum di Guido da Monte Rochen (esemplare nella Palatina di Parma), lo Speculum ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] alla costa.
Sant'Oberto, vescovo di Avranches, fondò nel 708 sul monte chiamato allora Mont-Tombe, un oratorio dedicato a SanMichele; da cui il nome attuale dato al monte. La cappella divenne presta meta di pellegrinaggi, celebre non solo in Francia ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] Polesine di Rovigo, il confine varcava l'Adige a monte della Pettorazza, seguiva la Rebozola e il tronco inferiore laguna; poi se ne allontanava, tanto da comprendere nel Dogado SanMichele del Quarto. Volgendo poi verso SE., era segnato dal Sile ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti E. Mandel (n. 1922), della italo-canadese M. Di Michele (n. 1949), della viet-canadese Thuong Vuong-Riddick (n La ritroveremo infatti nel romanzo Občan Monte Christo (1993, Il cittadino Montecristo) ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] . Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927; R. Krautheimer, San Nicola in Bari u. die apulische Architektur des 12. Jahrh., in Wiener ai santuarî celebri (p. es., quello di S. Michele al Monte Gargano), dell'Incoronata, di S. Nicola, della ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] a lui la chiesa di San Paolo della Contrada della Chiocciola Palazzo del Comune, Siena 1932; E. Micheli, Breve istoria della Galleria di belle arti -I; solo pubbl.), ivi 1824; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi di Siena e le aziende in esso riunite, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] sorto in località già sacra al druidismo gallico. Mont-Saint-Michel (Normandia): pittoresco luogo frequentatissimo in passato specialmente Terra Santa. A cominciare dai varchi alpini del Gran San Bernardo, del Moncenisio, del Monginevro, e lungo il ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] membri dell'équipe giottesca. Così per Longhi, a monte dei trittici miliari di Bernardo Daddi e di Taddeo Catalogue Reasoned, Columbia Univ. -London 1982; G. Kreytenberg, Or SanMichele und die Florentiner Architektur um 1300, MKIF 27, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] solo albero di maestra armato di una solida vela quadrata, montata su un pennone manovrato dal bompresso con una drizza, costituiva , tanto che era possibile naufragare nelle acque di SanMichele di Murano. Fu proprio quel che accadde a un ...
Leggi Tutto