GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San Concordio a Simone da Cascina. poté conoscere attraverso le opere di Riccoldo da Monte di Croce, tornato dall'Oriente a S dall'altra l'amore di Dio, che sostiene Michele e la sua schiera. Il corso è costruito ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] una chiesa dedicata a s. Michele, citata per la prima volta di Banco, le ante dell'altare di Monte Oliveto Maggiore (Siena) dipinte nel 1395 da medievali, oltre a due avori eseguiti l'uno a San Gallo intorno al 900, raffigurante la Crocifissione e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] B., nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Valle), Ss. Vittore e Corona sul monte Miesna presso Feltre. Fundator aulae semipilastro destro, nonché l'arcangelo Michele e S. Vittore sulla parete ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , di S. Miniato al Monte, dei Ss. Apostoli e inoltre della Badia San Salvatore a Settimo.Nella grande architettura Piacenza (Porter, 1915-1917, III, pp. 260-277) e il S. Michele di Pavia (Peroni, 1969), dove è altresì conservato il piano di posa del ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] per vivere, e Dalla si industriò anche a montare la colonna sonora di un noto locale bolognese “Gesù bambino” o “puttana”. La censura a San Remo fu spietata: la parola “puttana” scomparve, Monicelli (1987) a Pummarò di Michele Placido (1990) – e ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] di una croce gemmata che si elevava sul monte paradisiaco (Olivieri Farioli, 1967, pp. 278 proveniente dalla chiesa ravennate di S. Michele in Africisco (oggi a Berlino, Staatl . 6°-7°; manoscritto irlandese oggi a San Gallo, Stiftsbibl., 51, c. 267, ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] e intervenuto nella primavera del 1848, auspice Michele Lessona, un accordo tra il B., F il colpo di mano garibaldino, a monte del quale egli additava intrighi mazziniani, Coppino, Rorà, Sclopis, Ponza di San Martino, Ferraris ed altri diede vita ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Antonio Battarra, Giuseppe Garampi, Gioseff`Antonio Aldini, Michele Rosa, G. Cristofano Amaduzzi, Gaetano Marini, che pubblica il trattato De' bagni di Pisa posti a piè del Monte di San Giuliano, Firenze 1757. Poiché nel gennaio 1757 era stato eletto ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] - come il S. Giovanni a Efeso, il S. Michele a Chonae, il S. Nicola a Myra, il S. Giovanni Vatatze è legata la fondazione sul monte Sipilo di due monasteri, noti con 28, 1979, pp. 297-320.
P. Verzone, San Giovanni di Efeso, RendPARA 51-52, 1978-1980, ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] ed è obbligatorio davanti a sostantivi indicanti materie o sostanze (a San Polo dei Cavalieri, in provincia di Roma, [lo ˈfer dopo [-n-] ([ˈbːangu] «banco», [ˈmonde] «monte», ecc.), che a Roma è il tratto tipico del ‘burino ; Benedetto Micheli (1699- ...
Leggi Tutto