GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] affittato al G. un suo podere a San Martino a Paperino, nei pressi di Prato , Cogosso e Baldo di Michele, dai quali il narratore inizio del poema, viene erroneamente stampato il sonetto O monti alpestri, o cespugliosi mai, copiato, prima della ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Già nel sec. 12° Michele Siro aveva affermato che la sono i 'manoscritti fratelli' di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q . Bruxelles 1963), pp. 476-477; Vita sancti Pauli iunioris in Monte Latro, AnalBoll 11, 1892, pp. 5-74, 136-182: ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] affidandone l’esecuzione per lo più a Michele del Becca da Imola, che è ai massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio 1520 III, costruita a mezza costa su Monte Mario e pressoché distrutta a metà Ottocento ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] San Cristoforo a Siena: S. di P. o il ‘Maestro dell’Osservanza’?, in Prospettiva, 1987, n. 49, pp. 61-74; M. Mangiavacchi, in Monteriggioni. Testimonianze d’arte nel territorio, a cura di P. Torriti, Genova 1988, pp. 65-71; La sede storica del Monte ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] tra il 1660 e il 1664 da Michele López Barrionovo, documentati nelle carte dei Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in . Pacelli, Inediti del Solimena e del G. al Monte dei poveri, in Scritti di storia dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] attraverso due copie) di mano del mercante Muzzino di Cola Alberti da San Gimignano che attesta che il C. "in due volte",a Verona e in Valdarno che portò alla perdita di Santa Maria a Monte e di Artimino.
Alla notizia che Ludovico il Bavaro stava ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] del sec. 11° a opera, soprattutto, di Michele Psello (1018-1078). Grazie a quest'ultimo e l'interpretazione di Aristotele. Ugo di San Vittore (1096 ca.-1141) forse fu trova riscontro in alcuni edifici religiosi del monte Athos (Didron, 1845; Holl, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] presso un lontano parente, Romolo, a San Germano (l'odierna Cassino), soggiornandovi 'educazione dei suoi due figli, Michele e Ippolito: una fune, tesa expedita, Romae 1626;F. M. Bourbon del Monte S. Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Annunciazione. L'ultima cappella a S, di S. Michele, è decorata con scene dei miracoli di Cristo 'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I. ritrovamenti di Ochrida e del monte Athos. Manufatti russi ispirati ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] scena Oberto conte di San Bonifacio (dramma in due Canto degli italiani di Mameli e Michele Novaro; la cantata fu eseguita della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza (già Biblioteca del Monte di pietà), ed. in AIVS Newsletter, poi Verdi Newsletter, ...
Leggi Tutto