FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] 8 febbraio furono determinanti nell'elezione di Giulio III Del Monte, il quale, grato del loro sostegno, riconobbe l' (1535-1612), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] c. dietro il catafalco dell'imperatore Michele II (Madrid, Bibl. Nac., Vit è coronata da una cupoletta (Il tesoro di San Marco, 1971, pp. 149-151, tav. au musée de Cluny, cat., Paris 1985; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] filosofia del diritto dalla facoltà barese, succedendo a Michele Barillari, e le sue lezioni furono raccolte in , organizzando il convegno di San Pellegrino (settembre 1961). Su di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano,Roma 1993).
Le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] con grande sfarzo da Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio). Persino Sisto il M. attingesse alle casse pubbliche. Il Monte, che amministrava il debito e le entrate Infine da ricordare la Rappresentazione di san Giovanni e Paolo scritta nel 1491 ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] della cinta erano le pievi di S. Maria, S. Michele, S. Adriano, S. Pier Piccolo e forse S. allargato il perimetro sì da includere tutto il colle di San Pietro e la porzione a O e S-E; , sebbene un poco più a monte, il tracciato della od. via ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] si era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc. B. I. 10; la prima indagine su Michele Acominato (1140-1220), il sec. IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 'c. centrale' del cimitero del Monte Bianco ad Aosta, nelle c. costruzioni altomedievali (c.santuario di Saint-Michel ad Aiguilhe presso Le Puy, Le chiese medievali a due piani e la basilica di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] annullamento". Negato questo, montò, insieme col fratello U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca 1970), pp. 29 s., 33 s.; S. P. Michel-P.-H. Michel, Rép. des oeuvr. imprimés en ... ital. au XVIIe ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] tavole incise dal Baldini per il Monte Santo di Dio di Antonio Bettini sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del 1500.L'ultimo Bambino tra s. Elena e s. Michele del 1490 circa e una Assunzione della ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] esperienza architettonica a monte delle strutture del Antelami nella Cattedrale di Parma, Parma 1929 (rec.: G. Micheli, AStParma, n.s., 30, 1930, pp. 274-275); XLI-XLII; F. Bernini, La Cattedrale di Borgo San Donnino, Parma 1943; G.P. Bognetti, Gli ...
Leggi Tutto