Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] 1828-1907) e poi smontata da Michele Barbi (1867-1941), quella di Mulas, 1982) e, più avanti, quello svoltosi a San Giovanni Valdarno nel 1986, Inchiesta sulle fate. Italo in audio; ma nella rete circolava montato su alcune immagini di repertorio ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] (tra i quali era Michele Ghislieri, il futuro Pio a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] fratello Francesco per il quartiere di San Giovanni. È stata avanzata l' che si difende la iurisditione. Pensate che a me è montato il moscherino: ma non è mio offitio metter legne ma elezione a vescovo di Ceneda di Michele Della Torre, ben visto a ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] da La liceale, 1975, di Michele Massimo Tarantini in poi), o sporadici Aosta, il Cervino, Saint-Vincent e il San Bernardo. E altre pellicole sono già in l’Occhio l’orecchio la bocca, i Sabelli e il Monte Sacro a Roma, il Filmstory a Genova, l’Obraz e ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] monastero di S. Caterina al monte Sinai; si devono peraltro ricordare monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar coptes d'après les explorations du père Michel Jullien, Bulletin de la Société d'archéologie ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] o del gruppo bronzeo di Michele VIII Paleologo (1259-1282), monastero di S. Caterina al Monte Sinai, corredata da un'iscrizione islamique, ivi, pp. 981-989; F. Bodur, Türk Maden Sanatı/ The Art of Turkish Metalworking, Istanbul 1987; S.C. Welch, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] monaci dell'abbazia di S. Salvatore sul monte Amiata, e si ingrandiva fino a . Felice a Giano; S. Michele e S. Silvestro a Bevagna), ivi, pp. 265-288: 287; C. Zei, La chiesa di San Giovanni in Zoccoli. Note ricostruttive, La Voce di Viterbo 12, 1944, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] sull'altipiano dei Sette Comuni, alle pendici del monte Zebio, venne gravemente ferito e dichiarato inabile alle in modo particolare, fino al convegno (gennaio 1920) di San Severo delle sezioni e dei gruppi della Lega nazionale proletaria mutilati ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Ss. Simone e Giuda, S. Urbano, S. Michele; alcune chiese, sempre di modeste dimensioni e in Salvatore e quelli di S. Pietro al Monte di Civate o del ciborio di S. ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. 1976 ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] à l'encensoir devant l'autel des martyrs, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 13, 1982, pp. 187-194; A. Colli, La Gerusalemme celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco di san Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107-124; B ...
Leggi Tutto