FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] il citato passo della Chronica di Riccardo da San Germano. L'epigrafe di fondazione del castello replica nel disegno quello di Castel del Monte, ma in proporzioni più slanciate e, che l'alchimista e astrologo Michele Scoto scrisse in risposta alle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] posto a scrivere Frate Luca del Borgo San Sepolcro dell'ordine de' Minori in lingua Ci limitiamo a citare Guidobaldo Dal Monte, il piú famoso e influente ", 12-13, 1982.
Camerota 1992: Camerota, Michele, Gli scritti 'De motu' antiquiora di Galileo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Buon Governo, come amministratore dell'ospizio di S. Michele a Ripa, auditore di Rota e assessore della Congregazione Valadier, ivi 1964.
R. Lefevre, Il Monte Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , Combattimento tra s. Michele e il drago), concluso E. d'Alençon, L'Abbaye de Saint-Benoît au mont Soubase, près d'Assise, Etudes franciscaines 11, 1909, . Maginnis, The Passion Cycle in the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; L ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato papa Pio e tradotte in buona lingua volgare…, Venetia, Michele Tramezzino, 1542, 1543, 1544, 1547; Seguito delle Historie ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] S. Francesco in estasi della collezione Johnson di Princeton, la cui identità con il «San Francesco in estasi di Michel Agnolo da Caravaggio» posseduto dal cardinale Del Monte è il punto che pretende di essere più risolutamente ribadito e le cui ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di sprofondare chi la rifiuta. È per questo che a san Pietro viene detto: 'A te darò le chiavi del offerts à Bernard Botte, de l'abbaye de Mont César, à l'occasion du 50e anniversaire de Studi in onore del cardinale Michele Pellegrino, Torino 1975, pp ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 'assistenza, come il Monte di Pietà e gli 'eresia in Bergamo nel sec. XVI e di frate Michele Ghislieri inquisitore in detta città, "La Scuola Cattolica", . 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia di san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 108-121.
29 Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di San Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, 1973, pp. 85-95 Lendinara (Rovigo) nel 1905, a S. Miniato al Monte di Firenze nel 1924, a S. Michele in Bosco di Bologna nel 1933 e a S. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] monte, rilievo»), in molta microtoponomastica alpina, lama («acquitrino»), nuovamente in microtoponimia sia nel Nord, in Piemonte e Veneto, sia nel Sud, come San Angelo, Carlo, Franco, Bruno, Paolo, Michele, Giorgio, Aldo, Luciano, Roberto, Vittorio, ...
Leggi Tutto