Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Italia, fra cui due d'oro, grazie a Michele Didoni (marcia 20 km) e Fiona May ( o a viaggi continui tra Dakar e Monte Carlo.
Ma in aiuto di Diack arrivò Libero nel 1925: si tiene ogni anno a San Paolo, in Brasile, con partenza poco prima della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Giotto, non meno che a Montano d'Arezzo, la cui attività affreschi di notevole livello in S. Michele di Teggiano e nell'ex convento 378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Ponsich, Chronologie et typologie des cloîtres romans roussillonnais, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 7, 1976, pp. 75-98; J. Thirion, Saint- à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; L. Giubbolini, La chiesa abbaziale di San Salvatore nella cultura ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] nuovo Procuratore l’onoranza». Anche in piazza San Marco vengono montati, sotto una grande tenda che va dalla Venezia 1638; D. Vincenti, Gli apparati, pp. 48-49.
114. Michele Battagia, Cicalata sulle cacce di tori veneziane, Venezia 1844; E.A. ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] una pendenza non appena cessa il rifornimento di lava a monte, e anche presso la bocca eruttiva acquistano uno spessore e K., Richards, P.G., Quantitative seismology. Theory and methods, San Francisco 1980.
Brown, G.C., Mussett, A.E., The ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] beneficiarie individuali. Il doge Michele Steno lasciò una somma ogni cossa è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per le strade et in Rialto sta puti cridando: un'autorizzazione ufficiale per un Monte di Pietà. Tron lavorò ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] con Obizzo d'Este e Luigi di San Bonifazio, mentre fu bandita la crociata 1925, pp. 19-150; C. Chapman, Michel Paléologue, restaurateur de l'Empire bizantin (1261- ibid., I-XI(1936), pp. 1 ss.; G. M. Monti, Da C. I a Roberto di Angiò, Trani 1936, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Michel Croz e Jean-Antoine Carrel, successivamente Michel Innerkofler e Alexander Burgener. Senza la loro opera né il Monte , il Sugan, il Laboda, l'Uilpata, il Mamison, il Šan, il Diklosmta e il Bazardjuzju.
La storia alpinistica del Caucaso iniziò ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 1585 Giacomo II Milano, sesto barone di San Giorgio, venne a prendere possesso del suo il card. Francesco Maria Del Monte, autorevole rappresentante in Curia degli ; il 25 dicembre dedica al card. Michele Bonelli, protettore dell'Ordine, il Dialogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Gerberto d’Aurillac, abate del monastero di San Colombano a Bobbio, poi vescovo di Ravenna la cronaca di Benedetto di Sant’Andrea del monte Soratte, che giunge al 972 e tratta dei (fino al 1412), e, infine, Michele di Piazza (Historia sicula, 1337-61 ...
Leggi Tutto