SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] diviene ogni giorno più ricco. Sulle pendici del monte Pagos, a S. della città, si vedono il 13 marzo 1261 fra l'imperatore Michele VIII Paleologo e i Genovesi, questi, dell'Inghilterra nella convenzione di San Giovanni di Moriana (17 aprile ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] fino alla catena dei Sibillini e ai monti di Abruzzo. Al piede sud del adriatica (stazione di Porto San Giorgio). La marina di Porto San Giorgio, il "Castrum S. Maria del Carmine, il Brandi in S. Michele Arcangelo, Rubens e Lanfranco in S. Filippo.
...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] concorso col Botticelli e con Gherardo e Monte di Giovanni per l'esecuzione di mosaici santi Giustino, Zanobi, Tobia e Michele; il ritratto di Francesco Sassetti e Ognissanti a Firenze, a Cercina, a San Gimignano (dove le figure degli Evangelisti, di ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] Timavo, sorge sulla quota 48 del colle di S. Elia di San Pietro dell'Isonzo, ultima collina carsica che dal M. Sei Busi d'Aosta dominerà davanti a quelle dei cinque generali Chinotto, Monti, Paolini, Prelli e Riccieri. Schierati dietro questi, in 22 ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] intagliato in noce da Luca da San Gallo. Altre cappelle aggiunte sono basaltina.
La chiesetta di S. Michele Arcangelo a una navata è internamente sulle estreme pendici dei Monti Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] i quali coprono ancora, sui fianchi del monte Cavallier, la cavea d'un teatro romano la cristianizzazione (suo primo vescovo fu San Baudile) Nîmes perdette la sua importanza 29 settembre 1567, giorno di S. Michele, ebbe luogo un massacro di cattolici ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] 1668. La chiesa di S. Michele, costruita nel sec. IX dai S. Bonifacio, ad Eichloh, più a monte sulla Fulda. La nuova località si trovava Archiv für Urkundenforschung, V, 1914; K. Freckmann, Der Dom zu Fulda, Augusta 1928. V. anche bonifacio, san. ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] il 29 settembre 1446 da Michele Attendolo a Casalmaggiore e il 19 agosto 1447 nuovamente a Monte Brianza. Passò poi, sempre , giunge all'Abruzzo e il 27 luglio 1460 batte a San Fabbiano, presso Giulianova, Alessandro Sforza, quindi assume il comando ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] città, situata allora alle falde del Monte Petrano. I cittadini la riedificarono in sito . Del periodo romanico-gotico sono la chiesa di San Francesco, cominciata nel 1234-40, e il portale me tangere, con l'Arcangelo Michele e Sant'Antonio Abate. In ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] vanno considerati quali i più completi e progrediti quelli di San Bernardino e di S. Zeno. Nei baluardi di Verona da B. Brugnoli. Seguì il prospetto per S. Maria in Organo (Monte Oliveto) che rimase incompiuta.
La sua seconda cupola in ordine di ...
Leggi Tutto