ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , in V. S. Domenico, in calle del monte, in calle dell'Ospedale ed altrove, si hanno Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820-829 dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934.
...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Gregoriano varca l'Aniene subito a monte delle cascate. Le vite secondarie hanno si ammirano dietro la cattedrale di San Lorenzo e presso le cartiere, nella trasformata, con facciata gotica; S. Andrea e S. Michele, edificate tra il sec. X e il XIV; S ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Costantinopoli, seguì Michele Maleino, zio del prode Niceforo Foca, nel suo monastero del monte Kyminás nell' 13. Monastero di Simopetra (Σίμωνος), con 116 monaci; 14. Monastero di San Paolo (Δοκειαρίου), con 76 monaci, avente sotto di sé le skita di ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] Etr., XXIX (1961), p. 3 segg.; Autori vari, San Giovenale - Etruscan culture, land and people, New York 1962; Tonsarkophage, Giessen 1969; M. Cristofani, Le tombe da MonteMichele nel Museo archeologico di Firenze, Firenze 1969; G. Camporeale ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] avuto la sola ovazione o il piccolo trionfo sul Monte Albano; la corona oleaginea, d'olivo, per con smalti e figure tra cui quella di Michele Ducas (1071-78), composta di frammenti di vario donato alla basilica di San Giovanni Battista di Monza. ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le concordantiae. Propugnaculum fidei di fra Ricoldo da Monte Croce. Nell'agiografia fra Bartolomeo da et res gestac pontificum romanorum et cardinalium; Michele Piò bolognese (morto 1649) con le sue ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] con quella della Meduna e dell'Arzino. A occidente il monte S. Simeone, intorno a cui gira il gomito del Tagliamento localmente Canal di Gorto; Paluzza, nella valle della But o Canal San Pietro; Paularo, nella valle del Chiarsò o Canal d'Incaroio. ( ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] a ovest, e a nord e a sud tra il monte e il Po. Iscritta nella tribù Pollia e ricordata la da Maiano per l'arca marmorea di San Savino, a Desiderio da Settignano per gli che è vivace colorista; con Michele Manzoni, col Pittor Villano (Tommaso ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] attorno ai 1000 m. s. m., e che domina dal Monte Re o Nanos (m. 1261) il valico di Preval. Di settentrionale, nel M.S. Michele (m. 275). Caposaldo del °,6 a Villa Opicina e −14°,4 e 29°,8 a San Pietro. Ma ai piedi del gradino carsico e al riparo di ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] La sanguinosa vittoria riportata il 20 novembre 1347 a porta San Lorenzo sui Colonnesi, non mutò lo stato delle cose: mancava richiamarlo all'azione, valsero le parole di un frate Michele di Monte Sant'Angelo, il quale, con la sua interpretazione ...
Leggi Tutto