SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] notano, per esempio, nei quattro cavalli della facciata di San Marco a Venezia, nella statua equestre capitolina di Marco statua di granito rappresentante un uomo seduto scoperta sul Monte de Pedralva (Guimares).
Nelle cerchie dei popoli primitivi ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] due antichi circondarî di Cerreto Sannita e di San Bartolomeo in Galdo. La provincia, che era montuosa, con prevalenza di formazioni recenti. Al monte Taburno (m. 1393) e al Mutria ( duca il santuario di S. Michele al Gargano col deserto vescovado di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] 19 archi e formava un gomito a monte del fiume per dividerne la corrente; più di gusto, ove si ammira un San Pietro attribuito al Puget, e sull' 'Art célèbres), s. a. (1910); R. Andre Michel, Avignon, les fresques du Palais des Papes, Parigi 1920 ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ove fu fondata Seleucia, e sul monte Silpio ai cui piedi Seleuco fondò la un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di una collina; la chiesa nel vicus Tiberinus; la chiesa di S. Michele a Dafne; un'altra chiesa giustinianea di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] vie romane. Posta su un terrazzo a monte della confluenza del Wertach nel Lech (che prime piantagioni di zucchero nella Canarie, a San Domingo e nel Venezuela, a cui esse ai cattolici tedeschi Giulio Pflug, Michele Helding e al dissidente Giovanni ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] -1475), quello (ora senza stalli) di S. Michele in Bosco a Bologna (fine del sec. XV a quello della chiesa inferiore di San Francesco in Assisi, firmato nel 1471 il coro della chiesa di Badia; a Monte Oliveto, nell'archicenobio, un capolavoro di fra ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , nel 1258, e sconfisse l'avversario a Monte Karidi, fra Megara e Tebe. Ma la impedire la caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo. Ma a Pelagonia, nell'ottobre nel 1396 ad intendersi con il San Superan, che acconsentì ad essere ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] nella chiesa di S. Maria a Monte a Cercemaggiore (1987); i restauri delle : chiesa di S. Maria in Costantinopoli. San Giuliano di Puglia: chiesa parrocchiale. S. Martino S. Egidio, 1981; chiesa di S. Michele Arcangelo, 1988. Isernia: ex convento di ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] destra, il prezioso musaico dell'Arcangelo Michele, fatto eseguire da Giovanni da Procida
Fra gli edifizî religiosi del Seicento il Monte dei Morti e il Salvatore hanno forma ottagona . VI-V, nella frazione di San Nicola delle Fratte, a un chilometro ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] domenicano, fosse trasportato in San Marco, i cittadini vituperassero ; ma Orfeo scende cantando da un monte - scorgiamo qui un apparato tipico delle Ist. lomb., XXIII (1914-1917), pp. 229-242; P. Micheli, La vita e le opere di A. P., Livorno 1917. ...
Leggi Tutto