È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e il 1014; ne è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania del nord, a Essen, , Leonardo di ser Giovanni, Cristofano di Paolo e Michele di Monte, con arditissimo rilievo delle figure che ci prepara alla ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] comunicazione fra l'alto e la radice del monte. Quasi dovunque in tali zone elevate si avevano proclamato l'effimera repubblica di San Tito) domata da Luchino dal Verme Simone cretesi, Zorzi ϑαυμαστὸς τεχνίτης, Michele Damasceno e Giovanni Vlaslo nel ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] era rivolto l'imperatore di Costantinopoli Michele VII, forse chiedendo aiuti e viveri dal sultano. Si inoltrarono poi nei monti della Piccola Armenia; ma a poca distanza penosa per i crociati ammassati a San Nicolò del Lido: l'impossibilità in ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] alla pianura di Kosovo. A S. i monti sono più frazionati, separati da valli d' battaglia di Kosovo, il giorno di San Vito 1389. Sul campo caddero re principato toccò al figlio minore, Michele. Michele continuò tenacemente la politica paterna e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] per lo più da due cavalli, e montati da due persone, il signore combattente e Crispino, di S. Gennaro, di S. Michele, di S. Nicola, ecc., conservano, Sicilia, per simboleggiare la portentosa navigazione di san Vito, nel giorno della festa si conduceva ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] così dinnanzi all'antro di Zeus sul monte Ida a Creta e sulla Pnice ad trattato De aleatoribus (v. cipriano, san) parla dei martyribus praesentibus super Gregorio, Ss. Processo e Martiniano, S. Michele, S. Petronilla, Madonna della Colonna, Ss. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] in versi. Ma prima di lui, Michele Psello (sec. IX), seguendo Porfirio, aveva conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti in un giovane che ascende su di un monte scosceso, recando, come insegna, il motto: ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] quelli di San Sebastiano, di San Lorenzo, di San Pancrazio e di San Valentino, come osservò fin dal 1864 Michele Stefano De Rossi nella sua Analisi aperto che si estendeva nella pianura sottoposta ai monti Parioli.
Nel febbraio 1928 vi si scoprì ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] memoria affettiva" e in San Tommaso la distinzione della si dànno aiuti alla memoria; se il nome di un monte non viene in mente, si domanda il nome del fiume (Ingolstadt 1492). Il letterato Giovan Michele Alberti, di Carrara, pubblicò verso ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino, a monte di Gambela, è di circa 26.000 kmq.; la media piovosità la giurisdizione della cattedra di San Marco, cioè del patriarcato assunsero i nomi di Abramo, Isacco, Michele e Pietro. Il quinto vescovo fu, ...
Leggi Tutto