SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] sono: la menzione del pozzo di San Gregorio presso Milano (nei Two Gentlemen del Pecorone, ove l'uomo è nascosto "in un monte di panni di bucato". Poco altro vi è da mandava per un giudizio le sue versioni Michele Leoni; di queste apparve per prima ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] che sta raccogliendo il dittamo dal monte Ida per metterlo nell'acqua destinata medico-chirurgico; così in Olanda con Michele Mierevelt, Franz Hals, Tommaso Kramer tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e più a S. superano i 2000 m. i monti Ceriana, Grai e Pietravecchia: queste però non sono .972) e Savona (51.832); Imperia e San Remo superano i 15.000, pochi altri soltanto i Crocifisso di Van Dyck a S. Michele di Pagana, della Natività del Borgianni ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] la troppo celebre Guida della pittura del Monte Athos compilata da Dionigi di Furna ( operano, tra gli altri, Pellegrino da San Daniele, che negli affreschi eseguiti a lunghe i grandi prospettici: da Angelo Michele Colonna, operante prima col Dentone, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] bella posizione e ha attorno cime alte; Castelnuovo de' Monti è sulla strada del Cerreto che scende a Fivizzano ed Reggio, e in quello del 1195 a Borgo San Donnino non è presente Parma. Ma l'evoluzione Dentone, con Angelo Michele Colonna e col suo ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] la prima del sec. XVI, con E. Grasser, Hans Leinberger, Michele Pacher, Tilmann Riemenschneider. La scuola di Norimberga, nel sec. XVI, , gli effetti decorativi policromi, come in San Miniato al Monte a Firenze nel presbiterio del duomo di Monreale ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] con la Svezia (2 a 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto campionati mondiali di bob a due nel 1959, Monti e Alverà ("Italia I") vincevano ancora una Bibl.: E. Micheli, Medicina e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ricco di acqua è il loro corso montano, mentre lungo i fianchi dei rilievi o in dialetto. Tra questi poeti ultimi ricorderemo Michele Pane, nato ad Adami di Decollatura murarî nonché in qualche ritmo ornamentale (San Giovanni Vecchio di Stilo, Santa ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] i torrenti), ‛ayn "fonte", gudia "collina", gebel "monte", nadur "posto eminente", ghadir "stagno" ecc. Il liberale (capeggiata da Michele Vassalli), in cui " con cui gli abitanti si rivolsero a San Paolo e a San Luca (Atti degli Apostoli, XXVIII, 1) ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] sua ci limiteremo a ricordare: lo storico Michele Ciamcian [Ǧamǧeam] (1738-1823), autore di Salonicco, di Atene, del Monte Athos, per un carattere protiri a tettòia, appare ancora nella chiesa di San Sergio a Tekor e nella basilica di Ereruk (secoli ...
Leggi Tutto