ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] "ogni altrui sentenza" (IV, xvii, 3). I commenti di San Tommaso alle opere del filosofo greco e la Summa contra Gentiles si " (Purg., XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno" (Purg., XIV, 92). Fu un sogno del poeta ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] strada Dibra-Struga. Il monastero di San Naum, sul lago di Ochrida, non poté ottenere dall'Epiro, ove Michele Angelo Comneno s'era creato despota, batteva le truppe condotte da Sinān pascià al Monte Mokrë, e altri eserciti turchi a Skoplje e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] si trovò così costituita tra il mare, il monte e i ruscelli di Rivotorbido e di S. marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i di Goffredo Mameli e del musicista Michele Novaro, nati ambedue a Genova; ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] sulle alture a sud di Vicenza, da Madonna del Monte alla Rotonda; e altri 6000 uomini circa a difesa fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e e composta dalle fregate S. Michele, Des Geneys e Beroldo, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] piombo, una di Volterra, e l'altra di Monte Pitti, del sec. III, di carattere funerario. sono le sillogi di san Gallo, di Würzburg, di gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] pulisce col bulino dalle eventuali asperità e si monta. Così preparata, è pronta per l'uso Più attivo a Basilea il cittadino Michel Wenssler, che dal 1474 al 1490 31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] in due parti: l'"al di qua" dei monti orientale, e l'al di là" occidentale; o Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; il serie di ricerche sistematiche sulla Corsica E. Michel con Esuli e cospiratori italiani in Corsica, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di Cefalonia ed Eubea, nonché in quasi tutti i monti della Grecia ed in qualche distretto della Macedonia e a creare un grande stato. Michele Obrenović (1860-1868), coadiuvato dal e del futuro.
Il trattato di San Germano del 10 settembre 1919 non ebbe ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] alta dell'edificio.
Dei trasformatori, forniti dalla Società San Giorgio, due sono trifasi a due avvolgimenti, del 'edificio stesso delle macchine fa da separazione fra le acque a monte e a valle del salto. A questa tipica disposizione fanno eccezione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] insigni personaggi, fra i quali è da rammentare Michele de Montaigne, il quale vi alloggiò fra il vantarono gli alberghi della Corona a Monte Giordano, della Campana e del (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a grande ...
Leggi Tutto