(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 4° e il 2° secolo a.C. (v. monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Bibl state risanate: presso Sassari, S. Michele di Plaiano (secoli 11°-12°) . Croce, La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] pace, che fu segnata a San Germano il 23 luglio 1230, il 1236, forse dal sultano d'Egitto. Michele Scoto fece per l'imperatore un sommario latino i quali la superba mole ottagona di Castel del Monte in Puglia ricorda ancor oggi la sua munificenza e ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] sonetto famoso, le Primavere elleniche, quasi un preludio alle Odi barbare, Idillio maremmano, Davanti San Guido, All'Aurora, Alla stazione, Elegia del Monte Spluga); tuttavia la grandezza del poeta ha per fondamento i componimenti nei quali meglio ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] una vita austera e solitaria. Così San Ivan di Rilo, che visse a lungo nel deserto del monte Rilo e che è considerato il boiari nemici suoi e guadagnati, specie i più notevoli, da Michele Paleologo alla causa di Ivan Mico. La città di Tărnovo si ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il confine dal mare a Popoli: più a monte i confini erano assai irregolari; irregolarissimi eran quelli sono le Grotte di S. Michele Arcangelo, presso Civitella del Tronto; di Guardiagrele (1433), il busto di San Giustino in Chieti, la croce di Aquila ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] rinvenute negli Abruzzi e nel Lazio, si ritrovano nella chiesa di San Biagio a Rapolla e in quella di Banzi.
Con l'inoltrarsi nella chiesa di S. Michele a Monticchio, i tardi affreschi bizantini di S. Angelo al Monte Raparo. Le grotte del Materano ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] .
I terreni liassici nell'Umbria, che formano gran parte dei Monti di Amelia, del M.S. Pancrazio, del M. Martano, notevoli, S. Silvestro e S. Michele Arcangelo, e il nome di due di S. Bernardino, e la porta San Pietro, recando in Umbria un riflesso ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Le forme perfette che il romanico profuse, da San Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel con un doppio ordine binato. Nel palazzo Grimani, Michele Sammicheli riprodurrà questo partito. Il palazzo Corner sottopone un ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] città antiche d'Italia. Le vie Barbarigo e Monte di Pietà, con la Strà Maggiore, ora via Nicolò, la cappella di S. Michele, negletta ma contenente affreschi altichiereschi di ferrarese, intorno al '30. La cappella San Felice in S. Antonio (1372-1377 ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] pianura, la Messaria ("tra i monti"). La catena settentrioriale o Monti Kerynia, che s'innalza a poco Sono di questo periodo la chiesa di San Giorgio dei Latini a Famagosta, la parte già coinvolti nello scisma di Michele Cerulario (1054) i Ciprioti ...
Leggi Tutto