Arrigo
Vincenzo Presta
. Personaggio fiorentino ricordato da D. fra coloro ch'a ben far puoser li'ngegni (If VI 80), e per questo forse considerati con una certa indulgenza, che traspare nell'alternativa [...] questi e i Fiorentini erano accampati in Roma su Monte Mario in occasione dell'incoronazione (1220) di Federico II Apparteneva a famiglia di buona condizione ed ebbe casa in Orto SanMichele, là, cioè, dov'erano le case dei maggiorenti fiorentini ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] artista, "detto volgarmente Accetto". Secondo lo stesso Angelillis, lo scultore A. sarebbe stato l'arcidiacono della chiesa di SanMichele in Monte S. Angelo, e in tal caso sarebbe venuto subito dopo quell'arcidiacono Saxus, che resse il capitolo nei ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] del chiostro di SanMichele in Bosco. Dell 'ingente numero di sue opere ricordate dalle fonti, molte sono tuttora esistenti in Bologna: tra queste fanno spicco il S. Ubaldo e il S.Bernardo da Mantova in S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] nel convento di S. Francesco (1374) e quelle per S. Michele in Bosco (1398) - sono scomparse, così come la tela della Cristoforo della chiesa di S. Cristoforo di Montemaggiore a MonteSan Pietro, Bologna (1395) e la tavoletta con Crocifissione ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] come sindaco il medico Gerardo De Michele che restò in carica fino all’agosto .) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro chiesa omonima; la quadreria del Pio Monte della Misericordia (costituita da una parte ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino.
Il nucleo originario di P. sorse sul elementi mafiosi (come il corleonese Michele Navarra e i palermitani Francesco i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] porte, due agli estremi della Via Emilia (Porte S. Michele e S. Croce), una a N (Porta S. nel Palazzo della congregazione di San Filippo Neri); chiesa dell’ Monte Sillara, a 1861 m) in parte (verso la prov. di Genova) il contrafforte del Monte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] vertice del Golfo d’Alaska (Monti Sant’Elia), il confine segue canadesi. Compresi i tratti lacuali, il San Lorenzo è accreditato di una lunghezza complessiva -canadesi P.G. Di Cicco e M. Di Michele, della viet-canadese T. Vuong-Riddick.
È tuttavia ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] sardista Michele Columbu che però si dimise dopo pochi giorni, i democristiani Bachisio Scarpa, Michele Martino causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , la Villa San Pancrazio di Taormina, l'Abbazia basiliana di Messina o ancora il Palazzo del Monte dei Pegni di S. Silvestro Papa a Calatafimi, di S. Francesco d'Assisi, S. Michele Arcangelo e S. Veneranda a Mazara Del Vallo, della S. Annunziata ad ...
Leggi Tutto