PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] da Clemente IV, si era occupato del monastero di SanMichele di Traina rimasto senza guida per la rimozione forzosa nell’età sveva, Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari - Castel del Monte - Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari 1985, pp. 49-69; ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a MonteSan Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] gestis Pauli secundi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2 1576, pp. 637, 751, 828; A. Fortunio, Cronichetta del MonteSan Savino, Firenze 1583, p. 36; G. Aleotti, Epistolae et ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] progetto per la sede di un club di sport marini a SanMichele di Pagana, presso Rapallo, che gli valse la medaglia intitolata (Enna; 1960), il piano di lottizzazione di cala Moresca (Monte Argentario; 1963) e il palazzo della società Saint-André a ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] si legge nei registri, "don Silvestro dei Gherarducci del Popolo di SanMichele Visdomini… fece la sua professione" (Levi D'Ancona, 1962, eseguiti nel 1383 dal convento di S. Miniato al Monte a "don Silvestro deliangeli", che aveva fornito una "mezza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] si attribuì la costruzione della prima chiesa sul monte Pirchiriano, per legare la fama della sua 51 (dell'estr.); G. Schwartz-E. Abegg, Das Kloster SanMichele della Chiusa und seine Geschichtschreibung, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] lui stesso creata, a S. Zanobi, alla Vergine Maria di Monte Uliveto e infine a S. Cecilia, di Fiesole.
Gli , nacque Cosimo, futuro segretario del principe Alessandro Farnese e conte di SanMichele in Tiorre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di SanMichele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] di triangolazione di primo ordine a ovest del meridiano di Milano, provvedendo alla determinazione dei vertici trigonometrici di Antola, monte Telegrafo, Penice e Tortona, con un teodolite di Starke; nel 1879 curò poi la determinazione del vertice di ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] e alla penisola salentina. Il più sicuro controllo della Puglia implicò anche quello dell’importante santuario di sanMichele sul Monte Gargano, antica meta di pellegrinaggio e sede principale di un culto, quello dell’arcangelo, assai radicato fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di SanMichele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] fratelli, ricevuta licenza dal vescovo, partirono per l'Argentario, dove istituirono un nuovo romitorio denominato dell'Annunziata. Sul monte Argentario G. e Paolo condussero una vita ascetica e dedita all'apostolato. In particolare G. nei giorni di ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] dovettero esistere villaggi preistorici sui colli che fanno chiostra al golfo, come a Villa Clara, Monte Urpino, Monte della Pace, Colle di SanMichele, Terramainia, Is Arenas, Colle S. Elia, tutti composti di famiglie indigene viventi della pesca e ...
Leggi Tutto