RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] un’unica figlia, Filippa. Abitava nella parrocchia di SanMichele del Mercato di mezzo e teneva scuola sul confine M. Ascheri, Una raccolta di ‘consilia’ per la congregazione di Monte Oliveto Maggiore, in Studi in onore di Ugo Gualazzini, I, Milano ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] partecipò al concorso per il Monumento al fante sul monte S. Michele al Carso (Gorizia), indetto dalla Regia Accademia di (1905), pp. 7 s.; Concorso per il Monumento al fante sul SanMichele, ibid., XV (1920), pp. 77-79; Ritardatari del concorso per ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a MonteSan Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] 1941). Tale ricostruzione, pur definita «vaporosa» da Michele Faloci Pulignani (1895) fu accettata per il suo fondarsi ricca collezione di testi a stampa è raccolta in MonteSan Savino, Biblioteca comunale Cardinale Giovanni Colombo. F. Bonalumi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] negli affreschi della controfacciata di S. Agostino a MonteSan Savino, databili al 1408, e specialmente nella Crocifissione , la recente corretta espunzione dal suo catalogo del S. Michele e il drago nel medesimo Museo, dipinto su tavola proveniente ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] fu collocata a sinistra, nell’atrio interno della basilica di Monte S. Angelo.
Opere. Le lagrime dei defunti. Discorso Il pellegrino al Gargano ragguagliato dalla possanza beneficante di SanMichele nella sua celeste basilica dal p. f. Marcello ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a MonteSan Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] all'isola. Il D. ebbe il comando dei forte SanMichele e lo mantenne fino al luglio, quando, in 218; 6946, ff. 114v-115r, 118r; A. Fortunio, Cronichetta del MonteSan Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 40-44; Statuti della Sacra Religione ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] . 1696 l'alienazione del tasso dovuto dalla Comunità di SanMichele di Chieri per il capitale di scudi 200. Successivamente, Per sei volte tra il 1697 ed il 1718 fu conservatore del Monte di S. Giovanni Battista, fatto erigere nel 1681 da Vittorio ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] ), di Cellore di Illasi (1880) e di Ferrara di Monte Baldo (1886-90) riproducono, con poche varianti, uno schema Orgiano (nel Vicentino), Lobia e San Giorgio in Bosco; portò a compimento il campanile della chiesa di SanMichele Extra (su progetto di G ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] sempre contrastato dai monaci del convento di S. Salvatore del Monte Amiata, i quali avevano detenuto l'assoluto potere signorile e di Chianni e San Luce. Il 30 sett. 1344 ricevette il giuramento di fedeltà dagli abitanti di SanMichele di Meli di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] associato a maestro Domenico nell'esecuzione dell'organo per la chiesa di S. Michele in Foro, oggi scomparso. Un anno più tardi, il 23 febbr. 1489 dalla Confraternita di S. Lorenzo ai Servi; MonteSan Quirico, oratorio di Vallebuia: statua in legno ...
Leggi Tutto