VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a MonteSan Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] , cc. 10r, 13r). Fra gli spettatori c’era anche Michel de Montaigne che annotava questo spettacolo nel suo Journal de voyage Io so’ Bartholomeo, altrimente Catena, dal MonteSan Giovanni, MonteSan Giovanni Campano 2004, con la trascrizione degli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] e L. Settembrini, con altri patrioti rinchiusi in quel penitenziario. Fra questi era anche un vecchio rivoluzionario, Michele Aletta di MonteSan Giacomo, condannato due volte alla pena di morte, due volte commutata in ergastolo. Il 19 febbraio la ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] quei villaggi che, come Niella, Pamparato, Torre e SanMichele, fino ad allora erano rimasti fedeli al vescovo di Asti ; non ritenendo tale quella antica di S. Donato, fondata sul Monte di Vico, dove era sorto il primo nucleo della futura città alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] e preferì trasferirsi in Italia, all'abbazia di S. Michele della Chiusa, sul monte Pirchiriano, nei pressi di Torino, dove era abate un -133; G. Schwartz-E. Abegg, Das Kloster SanMichele della Chiusa und seine Geschichtschreibung, in Neues Archiv der ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] Rimini lo nominò proprio vicario nelle chiese di Monte Ortone, di S. Maria di Murano, di S. Maria in Campo Santo di Cittadella (nei pressi di Padova) e di S. Cristoforo sull’isola veneziana di SanMichele (oggi S. Cristoforo della Pace). L’incarico ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] , per curarsi di una lunga febbre, al convento di MonteSan Giovanni Campano, dove prese i voti il 18 maggio 1545. Nei due anni successivi lo troviamo prima a Tivoli (dove ebbe come maestro Michele da Susa), poi a Viterbo, presso il convento dedicato ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] ag. 1916, sul SanMichele, una terza ferita alla spalla sinistra gli meritò una terza medaglia d’argento e, a ottobre, per il suo comportamento complessivo nel corso della guerra e in particolare per la difesa del Monte ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] annoverare la Vergine in trono e i ss. Sabino e Luca per S. Michele a Ripatransone, datata 1559, la Vergine in trono e i ss. Girolamo, ’analoga pala lottesca di S. Maria della Pietà a MonteSan Giusto.
Accanto a questa produzione di pale d’altare è ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] Passaneto, e che - secondo quanto riferisce il cronista Michele da Piazza - vennero assediati nel corso dell'inverno di Palermo, Agrigento, Siracusa, Trapani, Lentini, Salemi, Marsala, MonteSan Giuliano, Nicosia e Corleone, tanto che il 1º dic. 1391 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] volte; dal 1 luglio 1498 fu tratto per sei mesi camarlingo del Monte e dall'11 ott. 1490 fu tratto, sempre per sei mesi, . fu tratto membro per sei mesi dei capitani di Or SanMichele, mentre il 14 luglio 1509 sostituì il compagno di quartiere ...
Leggi Tutto