VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] scarso rilievo per un personaggio della sua levatura (fu governatore del Monte di pietà fra il 1792 e il 1795, ma non esercitò anni aveva sposato segretamente Giovanna Margherita Filippone di SanMichele, vedova del conte Pietro Amedeo Morozzo di ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] s. III, 11, 1970, pp. 343-368; H. Bloch, Monte Cassino's Teachers and Library in the High Middle Ages, in La pp. 101-129; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di SanMichele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medioevale campana, 2), Roma ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] ragazzo; solo quando questi cadde malato lo rimandò a MonteSan Savino, affidandolo alle cure del suo maestro di ricchissime rendite e numerosi benefici; tra i principali le abbazie di SanMichele in Normandia, di S. Saba e di Miramondo, nell'estate ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Chiara, ma poi trasferita nel convento dei Cappuccini a MonteSan Quirico (1853), e il cartone per l’Assunzione destinata storico dell’arte, IV (1891), pp. 425-455; La basilica di SanMichele in Foro in Lucca, in Archivio storico dell’arte, V (1893), ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Rocco (1669-1742) alla lavorazione dei pregiati marmi del monte Baldo, di cui la famiglia deteneva numerose cave, affinò l S. Pio V; SanMichele all’Adige (Trento), giardini pubblici, S. Giovanni Nepomuceno (1749); S. Michele Arcangelo, Santi dell’ ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Madonna del latte nella chiesa dei cappuccini di MonteSan Quirico presso Lucca (Pisani, 1998).
Alla Il restauro della Madonna in trono con il Bambino nella chiesa di S. Michele in Foro, Lucca 1990; M. Ferretti, in Antichi maestri pittori. Quindici ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] alla Misericordia, v. Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Or SanMichele, vol. 470, c. 133 r). Il termine ante quem per la sua morte è costituito da una notazione nel libro di Monte segnalata dal Crescini, del 25 genn. 1350 (stile fiorentino: 1349 ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] fu il primo europeo a compiere l'ascensione del monte Obree nella catena degli Owen Stanley. Il peggioramento delle della ricerca e progetto museale in L. L., in Annali di SanMichele. Antropologia museale, VII (1994), pp. 109-115; Museo nazionale ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] e in seguito destinato dai francescani alla loro chiesa di MonteSan Pietrangeli, mentre il 6 gennaio 1506 Presutti fu pagato trenta la realizzazione della pala per la Confraternita di S. Michele a Fano, avente per soggetto la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] capellani Corradinio" (in S. Francesco a Bologna), né di quelle in SanMichele in Bosco, per cui fu pagato nel 1398; né rimane traccia di con S. Cristoforo nella chiesa di San Cristoforo di Montemaggiore (MonteSan Pietro, Bologna), datata 1395; la ...
Leggi Tutto