GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] collocata la pala di Vittore Carpaccio con i Martiri del Monte Ararat (1515); e sarebbe stato rifatto in marmo della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isola di SanMichele, e della chiesa di S. Salvatore a Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] il passo a fra' Costantino da MonteSan Savino, favorito da Baldovino Del Monte, fratello germano del pontefice Giulio III il termine, il G. presentò all'inquisitore generale Michele Ghislieri un memoriale in cui chiedeva una completa riabilitazione. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] ducati: facevano spicco fra di essi "le posissioni di MonteSan Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati. Complessivamente 1524, di nuovo con Cesare de' Nobili, e inoltre con Michele Burlamacchi, il B. fu ambasciatore d'obbedienza a Clemente VII. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] infatti, il 20 scrisse al cardinale Innocenzo Del Monte, che sarebbe dovuto essere lieto pure Giulio III: Algieri…, in Studi veneziani, n. s., XLIX (2005), p. 129; L. Merolla, La biblioteca di SanMichele di Murano…, Manziana (Roma) 2010, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a MonteSan Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] pala a destra nella chiesa (S. Paolo, s. Michele Arcangelo e altri santi), ideata a contorno di un'immagine apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia nella pieve di MonteSan Savino.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] si chiedeva, inoltre, la costituzione di una zona neutra a monte di Lugh. Il C. era conscio dell'importanza commerciale e morì a Rapallo il 12 sett. 1937 ed è sepolto a SanMichele di Pagana.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari Esteri, Documenti ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] del battistero, della Badia fiesolana e di S. Miniato al Monte, quest'ultimo allora ancora in corso di completamento, con l' nome del caposcuola pisano.Neppure il pulpito della pieve di SanMichele in Gròppoli, presso Pistoia, opera del 1194, è ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] Michele Arcangelo di Candiana”, in Quaderni di storia candianese, 2000, n. 2, pp. 196 s.; P.V. Begni Redona, La pittura nei secoli XV-XVII, in San Niccolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, a cura di Id. - G. Spinelli ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] su un garbato sfondo paesaggistico il Trasporto della miracolosa immagine della Vergine al Monte della Guardia e due Monaci che si avviano al monastero di SanMichele in Bosco;le quattro tele, distrutte, per S. Cosimato con il Seppellimento di ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] A metà degli anni Quaranta la famiglia si stabilì a MonteSan Savino, dove il padre, presumibilmente da identificarsi in in Etruria, Firenze 1990, pp. 93-103; C. Esch, Michele Mortellari, Johann Christian Bach und Wolfgang Amadé Mozart. Eine neu ...
Leggi Tutto