Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] quindi a Bologna (dal 1295), ove sposò una Guccia di Guccio del MonteSan Savino, e morì nel 1299. La biografia dei suoi sei figli ( Gemma e Lucia, si fecero monache nel monastero di SanMichele in Campagna. A Pietro il Filelfo assegna anche un terzo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] , Francesco da Roma, Feltrino Boiardo e Tommaso Contrari; sul monte Calvario, Alberto del Sale gli calzò uno sperone d'oro al ma sulla via dei ritorno venne preso in ostaggio a SanMichele Mondovì dal locale castellano, che lo liberò solo dopo il ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] a MonteSan Savino e quello del 1160-1170 nell'abbazia di S. Salvatore ad Abbadia San Salvatore al monte Amiata Assunta a Torcello; c. del sec. 14° nella basilica di S. Michele a Pavia) e sporadicamente anche in Inghilterra e Danimarca (per es. c. ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Crucifisso, e dall'altro, in sul drappo a olio, un SanMichele che combatte col serpe" (Vasari, p. 295): secondo un'identificazione morto a Firenze il 27 ag. 1459) in S. Miniato al Monte, per la quale Antonio e Piero fecero la tavola dell'altare, con ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] marmo e di bronzo fatte per le porte di San Giovanni di Firenze da Andrea del MonteSan Savino e da Gio. Francesco Rustici; mentre più (Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d’Or SanMichele e del suo vero autore). Il vaglio quotidiano dell’ ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] dopo l'assegnazione a Costanza di Trapani e MonteSan Giuliano (Erice).
Le galee catalane che avevano di A. Giuffrida, Palermo 1978, pp. 54 s., 63, 73, 83 s., 87; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp. 278, ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] (gli affreschi più antichi dell’oratorio di SanMichele a Pozzoveggiani, le miniature dell’Evangelistario di secolo, una nuova e preziosa cornice, ove le gemme colorate, montate con un sistema innovativo che incantò l’Europa intera, danno unità agli ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di SanMichele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] del 1581 per l’altare Strozzi in S. Bartolomeo a Monte Oliveto (Firenze), che mostra l’attenzione di Santi ai diversi 1996), 1, pp. 119-128; G. Belli, La cappella di SanMichele Arcangelo a Petrognano, Empoli 1997; S. Lecchini Giovannoni, Schede nn. ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] -Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 75-108.
M. Maccarrone, Papato e Regno di Sicilia nel primo anno di pontificato di Innocenzo III, ibid., pp. 123-149.
D. Osheim, A Tuscan Monastery and its Social World. SanMichele of Guamo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] dei Carracci e della scuola del chiostro di S. Michele in Bosco, dei disegni e stampe di questi e di i dipinti delle Marche, in Disegni marchigiani dal Cinquecento al Settecento, Atti… MonteSan Giusto… 1992, Firenze 1995, pp. 157-160; Id., in "Idea ...
Leggi Tutto