Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Dormitio Mariae, Sant’Antonio abate, San Giorgio, Santa Barbara, SanMichele, San Nicola, Nostra Signora d’Itria22. attende i cavalieri davanti alla chiesa parrocchiale, li benedice, quindi monta anche lui a cavallo e si colloca con il sindaco alla ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Va anche segnalato il b. quadrangolare della chiesa di SanMichele a Mileto (600 c.a), ubicato sul fianco ; M. Piccirillo, Campagna archeologica nella basilica di Mosé profeta sul Monte Nebo-Siyagha, in Liber Annuus, XXVI, 1976, pp. 281-318 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] (Collegio Rosmini - Stresa), http://www.sacromontedomodossola.it /index.html (Sacro monte Calvario - Domodossola), http://www.sacradisanmichele.com/index.asp (Sacra di SanMichele - Torino), http://www.cattedrarosmini.org/site/view/ view.php?menu1=m1 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] cassettoni della cappella del Crocifisso in S. Miniato al Monte, edificata a spese di Piero nella seconda metà del , Firenze 1897; A. Schmarsow, Die Statuen an Or SanMichele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen Instituts in Florenz,Leipzig ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] si poteva aspettare tanto a lungo. Barezzi garantì al Monte di Pietà che avrebbe provveduto lui stesso al mantenimento del infanzia, l'ottantasettenne Verdi fece restaurare l'organo di SanMichele alle Roncole. Verso la metà di dicembre, irrequieto e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] sotterranea per l’estrazione di pietra calcarea nel versante ovest del Monte Conero, attiva negli ultimi decenni del I sec. a.C. elevato di strutture in opera cementizia nelle località SanMichele (in parte riutilizzati dalla chiesetta omonima), con ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] terme è forse da connettere una riserva idrica alle pendici di Monte Morcino) e nel sito del Palazzo Della Penna è stata .; D. Scortecci, Riflessioni sulla cronologia del tempio perugino di SanMichele Arcangelo, in RACrist, LXVII, 1991, p. 405 ss.; ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] d'ispezioni e rassegne a Crema, Palazzolo, Martinengo, Monte Diano di Pressana, Valeggio, Edolo, Asola, Romano Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a SanMichele di Campagna, nel Veronese, nella cui locanda si sistema esigendo, nel ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] quali l'Abbraccio di P. e Paolo (per es. Monte Athos, monastero di Vatopedi, affresco della fine del sec. 12 Oeynhausen 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di SanMichele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medioevale campana, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] paletta con il Transito di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a SanMichele al Tagliamento, presso Latisana, dove ancora si trovava fino al 1911, quando fu scoperta da Fogolari. L ...
Leggi Tutto