ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] J.J. Emerick, The Early Sixth-Century Frescoes at S. Martino ai Monti in Rome, RömJKg 21, 1984, pp. 3-60; G.B. Ladner in età gotica, in Tre interventi di restauro. SanMichele-Convento di San Francesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] tracce di centuriazione riconosciute nell’agro di SanMichele di Serino, con un modulo ricorrente of Pompeii, Cambridge 2002.
Su Campani e Sanniti:
S. Capini, L’insediamento di MonteSan Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] frequentate fiere al San Lorenzo e al San Martino [probabilmente un refuso perché tutte le testimonianze parlano di SanMichele].
Conta 5.000 , Col di Lana, Monte Cengio, Monte Nero, Monte S. Michele, Monte Sabotino, Monte Piana…).
Ma mentre la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] ormai di sapore gotico, come il calibrato interno della Sagra di SanMichele in Val di Susa, che, per opera di una maestranza nel 1196. Lo stesso vale per il S. Miniato al Monte, per via delle due arcate trasverse che, impostate su pilastri compositi ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Tour d’Auvergne; nel marzo risultano in esecuzione un SanMichele Arcangelo e una Sacra Famiglia per il re Francesco I si esplica in una inedita fusione di due epoche, lungo le pendici del monte sacro ad Apollo e alle Muse: se la Disputa e la Scuola ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] sulla tipologia degli insediamenti micaelici nell’Europa medievale, in Culto e santuari di sanMichele nell’Europa medievale, Atti del III Congresso internazionale di studi (Bari-Monte Sant’Angelo 2006), a cura di P. Bouet, G. Otranto, A. Vauchez ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] portò alla privatizzazione delle Casse di risparmio e delle Banche del Monte. [...] Le fondazioni di origine bancaria sono 88, diverse a sodalizi tra studiosi, collezionisti ed enti pubblici (SanMichele Adige, Trento, tra questi). In Toscana si ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Accompagnato da Guarino, l'erudito abate del monastero di SanMichele di Cusan nella diocesi di Perpignano, da Giovanni Morosini Breve ma ottima lista dei privilegi in John L. La Monte, Feudal Monarchy in the Latin Kingdom of Jerusalem Iroo to 1291 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 19008, pp. 173-193.
31 A. Munthe, La storia di SanMichele, Milano 1933, 195134, pp. 442-447.
32 Lettera di «Il gazzettino illustrato», 17, 3 ottobre 1937, 40, p. 12.
76 Dai monti al mare. Le più belle canzoni d’ogni regione e d’ogni età per una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e secondo terzo del V millennio) e di “cultura di SanMichele di Ozieri”, dai due siti dove esse furono individuate per stati anche localizzati a Terramaini di Pirri (Cagliari) e a Monte Ollàdiri di Monastir (Cagliari). Nel centro-nord dell’isola, a ...
Leggi Tutto